L’ambiente pagano slavo-russo

© 2010 di Aldo C. Marturano

 

Argomenti di Religione Pagana.

Le migrazioni costituirono un evento abbastanza frequente ancora nei secoli VII-VIII d.C., ma, mentre l’Occidente fu impressionato da quelle germaniche in tal misura da etichettarle come Invasioni Barbariche in tono molto più spaventato che dispregiativo, quelle slave più tarde furono subite e sopportate nei loro progressivi impatti soltanto dall’Impero d’Oriente e del tutto sottovalutate nel resto d’Europa. Le voci dell’Impero Romano d’Oriente (Procopio, Jordanes e altri) informano che gli Slavi al momento della loro apparizione (nel V-VI sec. d.C.) sono popoli in prevalenza agricoltori-raccoglitori trascinati da condottieri-avventurieri (di solito non slavi: goti, unni, avari etc.) in razzie e campagne militari dirette verso i territori balcanici, essendo queste terre le più ricche dell’Impero. Tipico comportamento delle bande slave sembra il saccheggio improvviso e le loro rapide ritirate nella selva oltre il Danubio. Da altre fonti, stavolta “latine”, è noto pure che non era l’avventura o la prospettiva di far bottino a provocare gli spostamenti slavi, ma motivi più contingenti. S. Runciman, parlando dei Bulgari, giudica la loro penetrazione nei Balcani nel IX sec. pacifica in generale rispetto a quelle degli Unni o degli Avari e sottolinea che il motivo di mandare avanti gli assoggettati Slavi per premere sui confini dell’Impero non era tanto l’impresa occasionale quanto invece il fatto che la terra non riusciva a sfamare questa gente in continua crescita. Il “nomadismo slavo” cosiddetto lo conosciamo però anche per i secoli successivi e, allora, può questo esempio da solo servire a spiegarlo? In realtà le “trasferte frequenti” (ogni 8-10 anni!) erano momentanee e necessarie allorché i raccolti da un pezzo di terra coltivato non erano più sufficienti alla sopravvivenza e villaggi interi si ponevano alla ricerca di nuova terra vergine. Attenzione però! Villaggio qui significa una sessantina di persone in cammino, al massimo. E’ contraddittorio tuttavia che aumentino le persone in vita mentre la terra fornisce meno risorse. Evidentemente, nonostante il suolo della Mitteleuropa da dove irraggiarono gli Slavi fosse in gran parte loess fertile e facilmente arabile, la caduta delle rese accadeva per l’esaurimento superficiale del terreno o per essere stato lavorato troppo a lungo oppure per le tecniche primitive come ad esempio concime animale insufficiente e strumenti agricoli poco adatti. In condizioni di insufficiente tecniche agricole è anche logico che ogni cambiamento climatico si facesse sentire precocemente e pesantemente tanto da spingere a cambiar di sede e a cercare nuova terra. Eppure d’abitudine le carenze di cibo si sopperivano con la raccolta di bacche e di frutti, con la piccola caccia e l’abbondante pesca nelle regioni fitte di alberi. Nelle cronache d’origine “latina” Germani, Slavi e Balti (i tre grandi etnos della Mitteleuropa) sono chiamati (persino con un certo disgusto) silvatici (dal latino silva, foresta) giusto perché abitano all’interno o strettamente prossimi ai margini delle foreste e non praticano l’agricoltura intensiva (come si faceva in Occidente) e perciò vivono come bestie.

Se questa è l’attualità, come mai troviamo genti slave stanziati a grandi distanze dal punto d’irraggiamento, a parte la predilezione per vivere “con” la foresta? E’ possibile che il cosiddetto periodo caldo del Medioevo abbia favorito una maggiore resa dei terreni già deforestati e migliorato perciò le condizioni di vita di coloro che vivevano sui (e dai) vasti latifondi meridionali. Chi invece, per aver nuovo terreno coltivabile, doveva abbandonare i vecchi abitati e fondarne dei nuovi nella foresta vergine, sapeva bene di dover abbattere migliaia di piante soltanto per costruire nuove abitazioni e per riscaldarle. E’ logico dunque che guardasse oltre la sua foresta alla ricerca degli angoli più facili da raggiungere, senza essere coinvolto obbligatoriamente in una massiccia migrazione. D’altronde sapeva bene che i campi abbandonati ritornavano ad essere nuova foresta in una decina d’anni ed era di nuovo possibile ritornare a coltivarli con successo. Insomma è probabile che si trovasse più attrattivo impadronirsi dei campi altrui al posto di distruggere la propria preziosa foresta e quindi le scelte c’erano ed erano anche molte. Il problema erano le difficoltà da affrontare nel muoversi: Andando verso nordest le Paludi immense del Pripjat e la fitta foresta bielorussa costituivano un ostacolo non indifferente da superare e qui gli Slavi avrebbero premuto su Balti e Ugro-finni. Andando verso nord, ci si arrestava sul Mar Baltico e verso ovest c’erano i Franchi che fomentavano i Germani contro gli Slavi. La scelta del sud era quasi senza scampo, se si voleva migrare in modo permanente.

Da quanto fin qui detto cominciamo a percepire due modi diversi di pensare che si confrontano: Uno consolidato nell’idea di civiltà sedentaria e cittadina e un altro sull’idea di essere sempre “sulla frontiera”. Oggi sappiamo che fu il modo di vedere occidentale a prevalere, ma il concetto di essere indissolubilmente legati alla natura e ai suoi capricci non è mai decaduto presso gli Slavi. Dobbiamo sottolineare questo punto perché è l’aspetto “pagano” che ci spiega come un luogo fatto di alberi, animali e uomini che vivono insieme è un ambiente sacro nel vero senso della parola.

A ben riflettere  è  lo stesso pensiero che circolava per secoli in ambiente celtico e che la Chiesa ben conosceva. Eppure sin dal IV sec. d.C. proprio i monaci irlandesi intrapresero lungo il bacino del Reno la politica di una estesa deforestazione. Lo scopo era eliminare i templi druidici o di altri paganesimi, e far trionfare Cristo col lavoro dei campi, ma in verità guardando all’Ordine dei Cistercensi specialmente e alla sua intensa attività nella Mitteleuropa è chiaro che estendere l’area dei terreni coltivabili significava legare stabilmente i contadini alla terra affinché fornissero derrate e quant’altro necessario alla sussistenza delle classi superiori. Istituzionalmente la gente medievale era divisa in Occidente in tre classi sulla cui cima c’erano gli Oratores cioè la Chiesa delle abbazie e degli ordini monastici ai quali seguivano i Bellatores cioè i signori feudali in armi. Queste due classi per ordine divino dovevano essere mantenute dalla terza ossia dai Laboratores o contadini. Era possibile trasferire le stesse concezioni fra i Pagani, insieme con i coinvolgimenti occorrenti ad un riordino della società nel senso sopradetto? Ne riparleremo più avanti mentre qui aggiungiamo che la scelta di avere più braccia nei campi col passar del tempo aveva provocato, oltre all’aumento di popolazione, delle pesanti storture in campo sociale che ora affliggevano la società cristiana occidentale. In altri termini il contadino si trovava a lavorare sul terreno disboscato di cui il signore si dichiarava proprietario e, non avendo più a disposizione la foresta da dove trarre tutto quel che gli serviva in prodotti e materie prime, aveva perduto ogni indipendenza economica e produttiva. Ora era costretto a spendere più tempo in maggior lavoro per produrre il surplus da cedere al signore che pretendeva una ricompensa per aver messo il campo da coltivare a disposizione. Non solo! Il contadino doveva dipendere per quasi tutti i beni strumentali dallo stesso signore che gli forniva le materie prime per fabbricarseli! La foresta quale giacimento naturale era perciò primaria e si cominciava a guardare con maggior insistenza all’Europa ancora coperta di alberi per impadronirsene.

I primi tentativi in questa direzione si fecero sentire già a partire dal IX sec. d.C. in area polacca, poi lungo le rive del Mar Baltico e infine ai confini con Novgorod e Polozk. E fu proprio la necessità di conseguire maggiori territori da sfruttare che suggerì alle bande variaghe del Baltico l’idea di far nascere uno stato nel nord della Pianura Russa dove organizzazioni statali non c’erano mai state prima, ma c’era tanta foresta. Anche nei Carpazi ai confini occidentali della città di Kiev erano attestate tribù slave che vantavano intime relazioni con il l’Europa dell’Ovest già da tempo. Sembra che, addirittura, fra queste nel 568 fu visto per la prima volta l’aratro pesante capace di rivoltare le zolle e aerarle in profondità. Fu solo un’apparizione sporadica, perché la rivoluzione agricola che il nuovo strumento avviò in Occidente, nel cuore della Pianura Russa, al contrario, la nuova tecnica non trovò grande applicazione! Evidentemente la volontà di deforestare per migliorare le rese in agricoltura non era nei piani economici dell’élite al potere del nuovo stato russo che, guarda caso, crebbe meglio proprio a Kiev…

Né possiamo dimenticare gli aspetti ideologici della questione, anche in questo caso opposti.

Nella cosmologia cristiana si proclamava che Dio avesse creato il mondo mettendo a disposizione dell’ essere vivente superiore ossia dell’uomo ogni risorsa esistente sulla terra perché se ne traesse tutto il benessere possibile e a piena giustificazione della deforestazione messa in atto!

Per gli Slavi al contrario che l’amministrazione o la proprietà di questi “beni terreni” ricadesse su ministri divini era assolutamente inaccettabile. La selva era parte del mondo e il mondo era dio per cui occorreva circospezione e umiltà nel muoversi in questo ambiente! Guardando bene le piante, gli animali e gli altri viventi, il pagano contemplava un unicum armonico di cui riusciva persino (se voleva) a percepire respiri e sentimenti. L’uomo era solamente una parte della società vivente e neppure quella superiore! Se era “costretto” a prendere o ad utilizzare una qualsiasi cosa che gli servisse dalla natura circostante, in ogni caso avrebbe chiesto il permesso e il favore delle forze divine affinché queste non gli mostrassero alcuna ostilità all’attività di sfruttamento delle risorse. Chi “prelevava” avrebbe ripagato il dio padrone con un’offerta commisurata! Altro che impadronirsene tout-court! Nella tradizione slava si diceva che i primi uomini (gli antenati che da morti, abitavano nelle stelle e che ora erano a contatto diretto con gli dèi) avevano imposto a tutti il rispetto della comunità vivente inclusi piante e animali, prima d’ogni altra cosa! Qui vi avevano localizzato i luoghi di culto e un comportamento aberrante avrebbe scatenato l’ira divina che si sarebbe riversata non solo su chi violava volontariamente, ma sull’intera comunità alla quale il violatore apparteneva. Insomma con tali regole vigenti da sempre (e non solo fra gli Slavi, ma in tutta la società nordica) la deforestazione rappresentava un atto altamente sacrilego, come si deduce persino dalle Vite dei santi ove l’ostilità dei pagani su questo punto è chiarissima!

 Fortunatamente l’azione distruttiva occidentale non andò oltre i territori si fermò sulla riva destra dell’Elba e il resto della foresta nordica si salvò. Nella storia successiva si dimostrò per di più che, col traffico di quanto la sacra e preziosa risorsa rimasta intatta forniva, chi la sfruttava nel modo dovuto poteva prosperare con la benedizione degli dèi pagani e del dio cristiano.

La foresta è una variegata biocenosi di piante, di animali e d’altre specie viventi meno appariscenti che la natura ha inventato per colonizzare la terraferma nel modo più totale e più economico possibile. Si adatta sempre alla composizione (edafica) del suolo e alle locali oscillazioni climatiche, né è aliena all’uomo giacché proprio qui  la specie Homo sapiens sapiens si è differenziata (oggi ne siamo scientificamente convinti) e, a parte sporadiche e avventurose sortite nei territori al margine, per millenni e millenni l’uomo non si è mai allontanato troppo da essa. Qui si trovano le materie prime indispensabili allo sviluppo delle società umane. Si ricava prima di tutto il legno per costruire, riscaldare, armare, fare navi e carri, arredare e fabbricare suppellettili e arnesi, fondere metalli e fabbricare mattoni  etc. E non finisce qui! L’attento raccoglitore trova piante commestibili e industriali: dai medicamenti alle piante tintorie, dalle insalate, funghi, frutta, alla pastura per gli animali domestici, gli allucinogeni e tant’altro ancora.

Il mondo animale, a parte l’uomo, è rappresentato in tutta la sua utilità: dai grossi mammiferi a quelli più piccoli, da pelliccia o da cacciare per il consumo come cibo, dagli uccelli di passo o stanziali agli insetti commestibili oltre ai tanti prodotti commerciali come miele e cera importanti nel passato per illuminare, addolcire, conservare, medicare…

Oggi a questa biocenosi abbiamo riconosciuto un ruolo ancora maggiore per la tutta la vita terrestre quando abbiamo scoperto che è l’unica fabbrica d’ossigeno e l’unico riutilizzatore di anidride carbonica con la fotosintesi clorofilliana compiuta dalla superficie di milioni di metri quadrati di foglie verdi assolutamente fondamentale per l’equilibrio bioecologico del pianeta!

La foresta europea della quale ci  stiamo occupando, fa parte della fascia di verde che ha colonizzato le regioni settentrionali del mondo ca. 6000 anni fa: La Foresta Boreale. Occorre dire che, per quanto sopra raccontato, già dall’anno 1000 d.C. questa fascia si era ridotta moltissimo e, se non fosse stato per la decisione del re Ladislao Jagellone (di origine russo-lituana e nato egli stesso nella foresta) che la dichiarò parco nazionale nel XV sec., con la rivoluzione industriale del XIX sec. sarebbe sicuramente scomparsa.

Quel che rimane oggidì (naturalmente con piante diverse col passar del tempo e del clima) e che rappresenta il nostro cuore verde è riconoscibile nella Bielovezhskaja Puscia che si estende verso est dal bacino della Vistola fino a quello del Neman e a nord fino alle rive del Mar Baltico. A sud arriva fino a Kiev lungo i declivi dei Monti Tatra includendo le Grandi Paludi del Pripjat (in russo chiamate La Selva o Poljesje) e continua giù fino alla riva sinistra del Dnepr da dove inizia la steppa (in russo Campo Selvaggio o Dikoe Polje) poco oltre Cernìgov.

La parte più settentrionale è detta pure taigà la quale, a parte le aree scandinave, copre oggi la repubblica di Camelia, i Governatorati di Pskov, di San Pietroburgo e di Grande Novgorod fino al Circolo Polare Artico da dove inizia la tundra, altro tipo di biocenosi stavolta arbusticola, ugualmente importante però dal punto di vista ecologico per gli animali allevati dai Lapponi.

E qui ci ritorna in mente che Erodoto l’avesse visitata quando aveva scritto dei Neuri o Nevri probabili abitanti dell’odierna regione lituano-polacco-bielorussa. E’ probabile che il nome del fiume Narva o dell’altro fiume Nerevka (o altro toponimo simile) che scorrono vicino gli avessero suggerito l’etnonimo. Lo storico greco ricorda pure le Paludi del Pripjat che per la loro estensione gli sembrarono un mare ovvero, a suo parere, quasi la continuazione del Mare Oceano settentrionale!

La Puscia è distribuita su un bassopiano immenso: La Pianura Russa Europea. Questa regione è sollevata qua e là all’interno in leggere alture (altezza media sotto i 400 m s.l.m.) che in pratica costituiscono gli spartiacque dei più grandi fiumi europei che sorgono gorgogliando dal suolo della selva per versarsi nei mari settentrionali e in quelli meridionali dell’Europa dopo migliaia di chilometri di corso. Il Volga e il Don e più a ovest il Dnepr nascono qui mentre dai Carpazi scivolano il Dnestr, il Prut e il Bug Meridionale (il Bug Occidentale ha le sorgenti vicine al suo omonimo, ma confluisce nella Vistola). Queste acque, senza parlare dei loro affluenti, sboccano quali nel Mar Nero e quali nel Mar Caspio o nel Mare d’Azov. Quelle invece che sfociano nel Baltico irrorando la Puscia prima di finire in mare sono la Vistola, l’Elba (il fiume di Amburgo che sbocca però nel Mare del Nord), l’Oder ad ovest, il Nieman (tedesco Memel), la Dvinà (il fiume di Riga), la Svisloc’ (il fiume di Minsk) e infinite altre correnti mentre la Dvinà settentrionale (che sgorga sempre qui) va, addirittura, a finire nel Mar Glaciale Artico. Le correnti più lunghe hanno di solito numerosissimi meandri a causa della lieve pendenza della Pianura Russa e spesso indugiano in laghi e laghetti di cui basterà nominare all’interno di questa selva i più notevoli come i Mazuri, il Lago di Pskov o l’Ilmen’. L’area è ricchissima naturalmente di paludi (l’11% del territorio di oltre 100 mila kmq) per cui l’umidità e le zanzare regnano sovrane d’estate e la rendono difficilmente attraversabile sia dall’uomo che dalle bestie, non appena il ghiaccio invernale si sia sciolto. Se ciò è un impedimento alla colonizzazione umana, per gli animali si creano invece delle nicchie abitative e certe specie della Puscia sono introvabili altrove.

In questo mondo pulsante di vita gli Slavi cercarono e trovarono le radure e gli angoli liberi per i loro nuovi villaggi in un territorio già abitato da altri arrivati qui prima di loro: cioè dai Balti e dagli Ugro-finni. Spazio ce n’era per poter vivere insieme in quel lontano VII-VIII sec. d.C. senza conflitti grossolani e le prove archeologiche ci confermano che le etnie convivessero quasi senza scontri armati fino al X sec. mantenendo ciascuna la propria area culturale separata dalle altre. Ciò non impedì comunque la mistione etnica, se si considera il costume dell’esogamia cioè di dare in sposa le proprie figlie ai maschi nati fuori dal villaggio, prevalente fra gli Slavi e di cui parleremo più avanti.

Ma come si fa ad entrare nella foresta e varcarne i confini? E’ un’operazione alla cui sacralità abbiamo già accennato quando abbiamo detto della comunità che si ritaglia uno spazio tutto per sé, e, se si aggiunge che quando si è migranti non c’è molto tempo per decidere ove stabilirsi, è giocoforza violare un confine! E dove comincia il margine della selva? Qui i limiti sono del tutto arbitrari giacché la biocenosi forestale nel suo aspetto è complicatissima con radure, laghetti e marcite e per mettere su un villaggio occorre trovare soprattutto dove non ci siano grandi alberi annosi e, soltanto dopo aver valutato dall’aspetto e dalla varietà delle piante presenti la convenienza a stabilirvisi, si ricorre senza indugi ai necessari riti propiziatori alla dea Madre Umida Terra (MatSyra Zemljà) padrona primaria degli spazi. La foresta ha confini e divisioni sue interne che però restano impenetrabili e irriconoscibili a chi non sia puro e santificato.

L’impresa di trasformare la radura in un campo da coltivare e da abitare col metodo del taglia-e-brucia è un’operazione violenta contro la natura e gli dèi del luogo potrebbero rifiutare l’assenso ad un intervento invasivo e illegittimo costringendoci a cercare un’altro luogo! I riti perciò sono molto laboriosi e il folclore c’informa che per l’autorizzazione divina a colonizzare una certa parcella di bosco si doveva ricorrere persino al sacrifico umano! Poi il villaggio nasceva e cresceva…

Quando si abita qui può anche capitare di non essersi mai avventurati in certe direzioni e di non conoscere molto bene l’ambiente circostante poiché, creatosi il proprio spazio e stabilita come divisione dall’eventuale vicino una corrente d’acqua, fuori da questo limite è culturalmente proibito muoversi e la riva è un margine sacro e inviolabile. Qui l’uomo si trova a suo agio mentre il resto dello spazio di solito alle spalle fittamente coperto dagli alberi sarà visitato e esplorato, solo se se ne avrà il permesso. Perché esplorare nel fitto? Le ragioni sono molte: ricerca di cibo, di materiali, prodotti da scambiare…

Naturalmente anche ogni pianta o animale ha il suo spazio riservato e sceglie i suoi vicini con i quali si relaziona allo stesso modo degli uomini con i suoi simili e a questo ordine di cose sono preposti degli esseri divini con cui l’uomo mantiene buoni rapporti. Nel cuore della foresta (matocka) infatti si credeva addirittura che abitasse il suo signore e padrone, chiamato in russo Ljescii, una specie di essere fosco dalle dimensioni elastiche che, se disturbato, poteva causare uragani e altre mattane distruttive. Alla sua chiamata congregavano tutti gli animali della selva e da lui venivano anche per morire e dunque pure l’uomo lo riveriva.

Sembra un complesso d’idee complicato da accettare oggi, ma in quei tempi era il modo pagano di gestire l’ambiente al meglio dato che la foresta era sfruttata dai traffici! Anzi, per quanto riguarda il commercio dei prodotti forestali lo scambio con gli abitanti locali era esclusivamente posto su basi sacre e mai sul profitto personale. Il consenso delle divinità era primario e risultò inutile, a quei tempi,  spingere i foresticoli a raccogliere più miele o a cacciare più pellicce sventolando maggiori guadagni. Tutta la storia di Novgorod-la-grande, città-regina della taigà, ruotò intorno a questa maniera di fare gli affari con gli Ugro-finni molto attenti a questi aspetti della questione…

Aggiunge A. Burovskii che nella Federazione Russa di oggi, dove i contadini rappresentano ancora l’80 % dei cittadini parlanti russo, la taigà resta pur sempre un ambiente magico, divino e prezioso allo stesso tempo, e, temendo di profanarlo con comportamenti non ammessi, se si vede uno straniero aggirarvisi, lo si avverte di stare attento ai crocicchi dei sentieri, ai ponti, alle grotte, ai pozzi e ai confini dei villaggi e dei campi! Sono tutti luoghi frequentati dalle forze divine protettrici e avverse all’estraneo.

In “gergo ecclesiastico” russo la foresta viene detta deserto (Puscja) che è pure il significato di Wildnis usato dai Cavalieri Teutonici (monaci cristiani armati), benché costoro vi aggiungevano una colorazione negativa di luogo selvaggio abitato da uomini ancor più selvaggi. E’ notevole pure che la parola slava sia restata nell’ungherese puszta - leggi pusta - che indica l’ultimo lembo di steppa d’Europa ai confini delle foreste carpatiche (la Transilvania, in ungh. Erdély) nelle quali ultime evidentemente gli ugro-finni avevano continuato a vedere delle caratteristiche magico-divine, come ai tempi in cui abitavano nel nord del Volga! Per i cristiani insomma era un luogo proibito e governato dal Demonio, accessibile soltanto a chi praticava la magia nera quando venivano qui per farsi amici gli spiriti malvagi. Questi servi del Demonio non potevano più essere considerati uomini fatti ad immagine e somiglianza di Dio, ma bestie e era giusto cacciarli e ucciderli come qualsiasi preda. A queste idee rispose la politica omicida dei Cavalieri Teutonici che sterminarono un intero popolo: I Prussiani! Per l’Ortodossia ancora nel XIV sec., ai tempi di san Sergio di Ràdonezh, andarsene nel deserto (in ciò alludendo al Sinai dove vissero i primi monaci) significava far l’eremita staccati dal resto del mondo, ma vicini alla divinità poiché le tentazioni demoniache che qui si presentavano, se si riusciva a vincerle con l’aiuto di Dio, rafforzavano l’anima. Questo è anche più o meno il concetto che il mondo mitologico slavo-russo ha della foresta: un posto riservato a chi ha rinunciato a stare con gli altri. Di qui un’abitudine abbastanza razionale, ma crudele in un certo senso e che coinvolgeva entrambi i sessi, era perciò il ritiro spontaneo degli anziani sconsolati e ormai inutili all’economia produttiva del mir nella foresta. Ci si saluta con tutti e si va nel fitto e il mito (in parte cristianizzato) corrente dice che qui non si muore e l’anima di chi non è morto “secondo le regole” passa negli alberi direttamente e la sua presenza è facile udirla nelle voci dei rami che scricchiolano al vento! Ecco perché una timorosa riverenza è dovuta a tutti gli abitanti della selva e, se si incontra un essere vivente, visibile o invisibile, presso i crocicchi dei sentieri, occorre tentare di riconoscerli perché se sono venuti sul nostro cammino, hanno da trasmetterci una notizia importante. Dunque ossequio a ogni essere, se lo vediamo venir fuori dalla selva, perché … potrebbe essere un nostro parente (russo nav) trapassato!

E’ importante questo intero discorso? Certamente sì, giacché parte da esperienze vere e plausibili! L’ambiente di fatto condiziona moltissimo le credenze e le sensazioni e le visioni del mondo e a noi interessano qui se ci danno agio di capire le diversità percettive del pagano medievale invece di attribuire a costui una supposta sua arretratezza scientifica. Ad esempio: Se non ci sono monti dai quali si possa contemplare la foresta “dal di sopra” e averne una visione come l’avevano gli uccelli, non era forse logico pensare che gli alberi, senza poterne mai vedere la cima, potessero effettivamente toccare il cielo? Alla stessa stregua, un albero (o altra pianta) che rimaneva vivo per generazioni, non poteva forse essere pensato come eterno come la quercia o il faggio? E ancora la luminosità nella selva dove la luce del sole solitamente regna moderata e con intensità quasi costante per tutto il giorno prima che diventi buio subito dopo il tramonto o nella stagione fredda, non giustifica forse quelle paure per i rumori insoliti che provengono dal fitto o per le improvvise apparizioni di figure strane o luminescenti che ci rammentano mostri indescrivibili pronti ad insidiarci? Nella selva manca persino la luce lunare che riverbera spettacolarmente d’inverno sulle distese coperte di neve, ma al margine del fitto degli alberi…

E ancora. L’Europa vanta oggi grandi distese di campi coltivati e va orgogliosa per la sua agricoltura intensiva sui terreni rubati alla foresta primordiale prima e durante il Medioevo. Il sole vi regna sovrano e, non appena si raccolgono le nubi su una campagna senza fine, in questo paesaggio il buio non è mai completo. La mancanza di alberi infatti lascia un diffuso chiarore percepibile lungo la linea dell’orizzonte, anche se la tempesta scoppia in pieno giorno. Nel fitto degli alberi  al contrario è tutt’altra cosa. Una nube tempestosa fa cadere d’improvviso l’oscurità sul chi si muove fra gli alberi! Lasciamo la parola ad un abitante genuino della foresta bielorussa, il folclorista A.E. Bogdanovic’ (del XIX sec.) quando parla del Ljescii: “E ciò è comprensibile (che) nella natura del … paese, a parte le  tempeste, la foresta rappresentasse (qualcosa) di più grandioso e di più misterioso. Più d’ogni altra cosa l’immaginazione era colpita (ad esempio) dal malinconico rumore generato da un semplice venticello o dal crepitio degli alberi che cadevano o da sospiri e lamenti penetranti. (Sono tutti) suoni strani (talvolta somiglianti a) risate selvagge quando (fuori della foresta) c’è la tempesta o l’uragano.”

E quale altro fenomeno è più spaventoso dello scoccare di un fulmine che squarcia il pezzetto di cielo nero visibile là in alto nel fitto delle chiome di foglie per cadere su un albero vicino spaccandolo o incendiandolo? Per il lettore che ama la letteratura russa abbiamo tradotto il brano seguente tratto da Anna Karenina di Tolstoi in cui è descritta la scena terribile vissuta dal personaggio Levin mentre un fulmine colpisce e abbatte una quercia non lontana da lui.

All’improvviso ci fu una vampata di luce. L’intera terra sembrò infiammarsi mentre la volta del cielo rimbombava sulla testa di Levin. Riaprendo gli occhi abbagliati, la prima cosa che vide attraverso la fitta cortina di pioggia frapposta fra lui e la foresta fu l’inaspettata modifica al quadro di un boschetto più fitto dove c’era stata una vecchia e familiare quercia nel mezzo. E’ mai possibile che la quercia fosse stata colpita? Questo pensiero ebbe appena il tempo di attraversare la mente di Levin che la quercia fu vista da lui scomparire sempre più velocemente dietro gli altri alberi mentre s’udiva il fragore della caduta del grande essere che si abbatteva sugli alberi compagni.” E aggiungeremmo che, se Levin si fosse ricordato che nella sua cultura mitologica il fulmine era l’arma divina di Perun, padrone della quercia, avrebbe capito che il dio aveva il diritto di compiere una tale azione poiché lo scopo di lanciar fulmini (dicevano i cristiani) era per uccidere i diavoli che si riparavano dalla pioggia sotto le sue piante…

Il fulmine (oggi lo si sa meglio) provoca nella foresta boreale degli incendi periodici (ca. ogni 50-100 anni) che ne distruggono ampie porzioni, senza irritare Perun o il Ljescii, ma anzi rigenerandola. Le circostanze favorevoli agli incendi sono abbastanza comprensibili quando si sappia che il terreno delle radure esposto al sole estivo molto intenso del nord secca in certi luoghi (solitamente al confine con la tundra) e, se non si umidifica con le piogge, diventa talmente sensibile alla temperatura che la fiamma da un albero incendiato dal fulmine riesce rapidissimamente ad attaccare l’erba secca vicina. L’uomo concorre al fuoco se ricava i suoi campi col metodo del taglia-e-brucia perché così facendo lascia che il vento soffi senza più ostacoli dato che le piante d’alto fusto sono state tagliate via. Nella taigà, da un lato, ciò è utile perché rinnova la fertilità del terreno, ma guai se capitasse nelle vicinanze dell’abitato, come spesso toccò alle città di Novgorod o di Pskov nel passato. In tali casi l’incendio è catastrofico e, benché interpretato dalle autorità cristiane come l’intervento divino sulle colpe paganeggianti dei rispettivi abitanti, rappresenta la vendetta del Ljescii offeso.

Tutte queste cose (ed altre che man mano diremo più avanti) fanno di questo luogo un ambiente davvero magico, ma chiuso in confini sacralmente precisi. Il pagano veniva qui a impetrare i suoi dèi e sapeva bene evitare i guardiani della foresta dal cui cospetto occorre fuggire, pena la morte. Gli dèi nella foresta sono riconoscibili a volte nelle fattezze intagliate nei tronchi o dalle loro voci e nei fruscii. Si spostavano senza farsi notare portandosi dietro l’albero dove abitano momentaneamente e la pianta vista appena un’ora prima in un certo luogo riappare in un altro. Attenti perciò a non danneggiare l’albero qualsiasi, ma soprattutto la già nominata Quercia, pianta sacra agli dèi massimi e albero pilastro del mondo! Nei documenti c’è scritto che chi avesse attentato, tentando di segare o di danneggiare alla vita di quest’albero in particolare, veniva squartato a partire dall’ombelico e, legato con le sue stesse viscere all’albero offeso, doveva attendere il sopravvenire della giusta morte!

Gli animali sono considerati a volte più potenti dell’uomo e sono implicati in ruoli divini quando gli dèi ne assumere le sembianze e quindi è possibile che assalendo una bestia incorriamo in un atto sacrilego! Gli animali però aiutano l’uomo, non soltanto concedendogli il proprio corpo per mangiarne, ma perché, ad esempio, prevedono il futuro. Moltissimi segni sulle stagioni per l’agricoltore vengono proprio dall’osservazione del loro comportamento e fra questi in special modo degli uccelli che sono i più vicini… alle forze divine celesti!

Il Cuculo annuncia quando giunge la buona stagione e quando essa finisce, non cantando più. L’Usignolo vede il primo sole dell’equinozio e la Gru abbandona gli stagni una ventina di giorni prima delle gelate invernali…

Il più notevole però è l’Orso, essere sacro (spesso è il totem di molte comunità umane settentrionali visto che la sua venerazione è diffusa dall’Atlantico al Pacifico) e padrone assoluto di certi luoghi della selva dove ha la sua casa. Vive più o meno come un uomo (o forse è un uomo travestito?) raccogliendo bacche e insetti o piccoli roditori per nutrirsi mentre d’inverno si apparta per dormire fino alla seguente primavera. Quando prepara la sua tana per quanto possibile è consigliabile osservare dove lo fa per regolarsi su come sarà la prossima gelata… dicono in Bielorussia! Purtroppo è raro vederne perché è molto riservato, salvo che lo si sia chiamato pronunciando il suo nome ad alta voce. E’ l’unico a sapere dove si trova il miele e basterà seguirlo, se si è fortunati, sottovento e senza far rumore per trovare un tronco cavo pieno del dolce nettare. Il procacciatore di miele porta naturalmente con sé arco e frecce per difesa perché l’orso è curioso e irascibile e se si accorge della presenza dell’uomo potrebbe assalirlo con funeste conseguenze.

C’è il lupo, la lince e i piccoli carnivori da pelliccia che è vietato uccidere soltanto per cibarsene e vanno catturati con lacci e trappole per non rovinarne o sporcarne la pelliccia. Era un’arte ben conosciuta dai Finno-Ugri in particolare che ne catturavano a migliaia con il permesso degli dèi e, una volta uccisi e spellicciati, ne consumavano esclusivamente in banchetti sacri offrendo il profumo dell’arrosto agli dèi che non hanno stomaco e intestini e il fumo basta loro per apprezzare il dovuto omaggio!

Animali da evitare, sempre per motivi religiosi, sono pure i grandi mammiferi come l’uro, il bisonte europeo, il cinghiale o la renna e l’alce che sono sacri a certi dèi e possono essere catturati soltanto nel caso che servano per un sacrificio al loro dio-padrone…

C’è il cavallino lituano o tarpan europeo che a volte si lascia attirare in casa per dare una mano nei lavori dei campi, ma è rissoso e cocciuto e, se da un lato predice il futuro, dall’altro annuncia  la morte! Titmaro di Merseburgo a questo proposito racconta della seguente cerimonia per averla vista eseguire a Rethra: “…in segreto (i sacerdoti) mormorano (per non farsi capire) mentre tremando scavano nella terra (del Santuario) dove interreranno le sorti (tavolette di legno di quercia con segni speciali o rune slave) che hanno lanciato e così tentano di ottenere delle risposte certe sui problemi (loro proposti). Subito dopo ricoprono con zolle di prato le sorti e due punte di lance incrociate. Dopodiché con gran compunto scelgono il più grande dei cavalli fra tutti quelli considerati sacri (al dio Triglav) e lo fanno andare sul prato. Dal luogo e nel modo in cui il cavallo si arresta, traggono l’auspicio, ma per sicurezza l’evento si deve ripetere uguale almeno due volte. Solo allora dichiarano che quanto si è deciso di fare, avrà successo (oppure no).” Come “animale vicino alla morte” ricordiamone il ruolo nella leggenda del principe russo Oleg che rinunciò a cavalcare dacché gli fu predetto che sarebbe morto proprio a causa del suo cavallo, come poi infatti accadde! A scopo apotropaico gli slavi in cima al tetto della loro casa  intagliavano proprio una testa di cavallo! E non solo! Per tener lontano un defunto, non morto secondo le regole, si faceva pestare la terra intorno al luogo dove costui era deceduto da un cavallo…  

E che dire dei pesci? Questo è il cibo principe degli abitanti del nord e se ne trova in abbondanza nei fiumi e nei laghi di specie e di mole molto grossa, se si pensa allo storione che nel Dnepr e nel Volga raggiunge dimensioni davvero gigantesche, o al salmone, altrettanto monumentale.

Il pesce siluro in particolare giungeva a ben mezza tonnellata di peso e si sa che, da buon carnivoro, mangiava persino… i bambini vivi! Nel 1613 nel suo capace stomaco si trovò addirittura il corpo di un bimbo di ca. 7 anni che il siluro aveva inghiottito nel Danubio, nei pressi di Bratislava, a prova che in quell’epoca gli Slavi locali compivano ancora sacrifici umani! Si diceva pure che il Siluro annunciasse i terremoti con qualche giorno d’anticipo e in tal caso si sarebbe visto il laghetto continuamente incresparsi a causa dell’agitazione dell’animale in attesa dell’evento.

A parte ciò, d’inverno forando il ghiaccio di pesci se ne trovano tanti e quindi è un cibo “da foresta” assicurato in ogni momento dell’anno! Durante la breve estate certe specie addirittura si possono catturare con le mani, quando le femmine gravide faticano a risalire il fiume Nevà per recarsi nei grandi laghi. Quale slavo però si permetterebbe di catturarli, se non ne avesse chiesto il permesso al “padrone divino” del fiume o del lago, il Vodjanoi o alla sua consorte la Vodjaniza? E sapete quale animale si può meglio di altri sacrificare a questi dèi delle acque per averne i favori? Un cavallo maschio nero che posto su un barcone nel centro dello stagno con le zampe impastoiate lo si lascia affogare.

E infine c’è un infinità di piante commestibili e di funghi. Fra questi ultimi diffusissimo nelle Terre Russe è l’uso dell’Amanita muscaria o fungo di Cappuccetto Rosso perché aiuta nei “viaggi psichici” i sacerdoti pagani (volhvy) quando devono curare un malato. Seccato e in dosi misurate serve però a moltissimi altri usi psicotropi.

Uno degli alberi più frequenti nella taigà è la betulla che col variare del colore delle sue foglie indica il tempo bello e quello cattivo e da cui, attendendo il periodo giusto (Marzo, che era chiamato in Bielorussia Sakavik ossia più o meno Succoso) si può estrarne la linfa rinfrescante e… antidolorifica!

Le piante del sottobosco sono persino degli orologi per chi le sa leggere. Ad esempio la Cicoria apre le sue foglie verso le 5 del mattino e le richiude verso le 3 del pomeriggio e lo stesso regime segue il Papavero

E che dire di un fungo particolare della foresta boreale che emette una speciale bioluminescenza verdastra sui vecchi tronchi marcescenti (Onphalotus olearius) di notte indicando la strada da seguire per penetrare nel fitto degli alberi verso la matocka? Chi la seguisse nella notte di Kupala giungerebbe alla “felce in fiore”, l’arhilin, e cogliendolo troverebbe la sua fortuna…

Più o meno in questo mondo s’inserisce e si sviluppa meglio il Paganesimo slavo-russo.

 

HOME PAGE - TORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA RELIGIONE PAGANA

 

Letteratura consigliata

 

A.AfanasevSlavjanskaja Mifologija, Sankt-Peterburg 2008

A.BurovskiiNesbyvscjajasja Rossija, Moskva 2007

K.-H.DeschnerHistoria criminal del Cristianismo. Siglo X, Barcelona 1998

K.Dowden – Il Paganesimo in Europa, Genova 2008

R.B.Ekelund jr. et al. – Sacred Trust : The Medieval Church..., New York 1996

A.Ferrari – Dizionario di Mitologia, Novara 2006

R.Fletcher – The Barbarian Conversion, New York 1998

B.N.Florija (red.) – Hristijanstvo v stranah vostoc’noi..., Moskva 2002

B.Hamilton – Die Christliche Welt des Mittelalters, Düsseldorf  2004

G.S.Kirk – El mito, Buenos Aires 2006

E.H.Lenneberg – Biologische Grundlagen der Sprache, Frankfurt/Main 1972

E.Levkevskaja – Mify Russkogo Naroda, Moskva 2000

A.Montagu/F.Matson – I linguaggi della comunicazione umana, Firenze 1981

N.J.Pounds – An Economic History of Medieval Europe, New York 1983

V.Propp – Le radici storiche dei racconti di magia, Roma 2006

J.Puhvel – Comparative Mythology, Baltimore 1989

J.Richards – Il Console di Dio, Firenze 1984

S.A.Tokarev (red.) – Mify Narodov Mira, Minsk 1994

W.Ullmann – Il papato nel Medioevo, Bari 1999

VV.AA. – Mirovozzrenie i kul’tura severnorusskogo naselenija, Moskva 2006

A.WattsMif i Ritual v Hristjanstve, Kiev 2003

 

V.D.Baranov/G.V.Ustimenko (red.) – Mir kul’turnyh rastenii, Moskva 1994

R.Bechmann – Des Arbres et des Hommes, Paris 1984

W.Behringer – Kulturgeschichte des Klimas, München 2007

R.Biasutti – Il Paesaggio Terrestre, Torino 1962

J.C.Bologne – Du flambeau au bûcher, Paris 1993

F.Conte – Les Slaves, Paris 1996

F.Conte – L’héritage païen de la Russie, Paris 1997

A.Demandt – Über allen Wipfeln, Düsseldorf 2005

P.Dinzelbacher – Menschen und Tiere in der Geschichte Europas, Stuttgart 2000

J.V.A.Fine jr. – The Early Medieval Balkans, Michigan 1997

N.I.Grikevic’/A.A.SorokinaLegendy i byl’ o lekarstvennyh rastenijah, Moskva 1988

F.Hageneder – Geist der Bäume, Saarbrücken 1998

A.Huxley – Plant and Planet, London 1974

G.KarpovBelovezhskaja Pusc’c’a 1382-1902, Sankt-Peterburg 1903

H.-J.Küster – Geschichte des Waldes, München 1998

E.Perroy – Il Medioevo, Firenze 1977

S.RuncimanIstorija pervogo bolgarskogo Carstva, Sankt-Peterburg 2009

P-Tompkins/C.Bird – The Secret Life of Plants, New Delhi 1973

VV.AA. – Istorija Krest’janstva SSSR, Moskva 1987

HOME PAGE - TORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA RELIGIONE PAGANA