La stagnazione economica, tanto voluta e desiderata, sta facendo soffiare sussurri di guerra. La guerra, come ricerca del consenso elettorale, in un tempo in cui l'informazione corre veloce, è pura follia. Fra troppe nazioni avanza il desiderio di genocidio e troppi uomini sono ciechi davanti agli eventi.
Febbraio 2024: la Religione Pagana fra filosofia metafisica, psicologia, problemi sociali e cronaca quotidiana.

28 Febbraio 2024 cronache della religione pagana
Allucinazioni e percezione

Claudio Simeoni

Cronache mese di febbraio 2024

 

28 febbraio 2024

L'imprecisione che denigra

Qualcuno fa girare una citazione di Giambattista Vico secondo cui "Quando Roma era un villaggio di pastori, a Crotone insegnava Pitagora!".

Pitagora nasce nel 570 a.c. e muore all'incirca nel 495 a.c.; Numa nasce nel 754 a.c. e muore nel 673 a.c. Ora, l'Uno di Pitagora (con la sua gerarchia dei numeri) ha contribuito a costruire l'assolutismo religioso; il sistema religioso di Numa, col suo "contratto con gli Dèi" è alla base di ogni sistema giuridico dei paesi occidentali chiamati "democratici".

Il sistema religioso di Numa, tornato in auge con la Rivoluzione Francese, è oggi il fondamento giuridico del diritto dei cittadini nei confronti di ogni Stato e di ogni Dio.

Giambattista Vico era molto prossimo alla ciarlataneria, tuttavia viene spacciato come un "filosofo" che ha sempre cercato di compiacere un potere monarchico che lo ha relegato alla periferia della cultura.

 

28 febbraio 2024

Allucinazioni e percezione

Noi non pensiamo il mondo per come noi lo percepiamo, ma percepiamo il mondo per come noi pensiamo il mondo. In sostanza, il nostro pensiero "razionale" funziona come una sorta di guida che controlla la nostra percezione del mondo. Non percepiamo il mondo per ciò che è, ma percepiamo il mondo per come noi lo pensiamo e, dunque, possiamo dire che noi percepiamo il mondo per come la nostra razionalità vuole che il mondo sia.

Dal mondo si presentano numerosi fenomeni, alcuni di questi sono in contrasto con la nostra "idea" del mondo. La nostra razione provvede o a scartare quei fenomeni, o a dubitare della realtà di quei fenomeni o, ancora, a confinare quei fenomeni in un rumore di fondo del nostro percepire allontanandoli dalla possibilità di coinvolgere la nostra coscienza.

Il pensiero razionale è un "pensiero guida" con cui noi presentiamo la realtà del mondo che siamo in grado di percepire e di definire.

Questa considerazione è importante per chi, praticando Stregoneria o vivendo una situazione divergente, è sommerso da visioni, intuizioni, idee o percezioni che lo fanno oscillare fra percepire realtà inusuali del mondo o proiezioni soggettive sul mondo: percezione di una realtà altra o malattia mentale.

L'allucinazione, come l'illusione e simili prodotti da malattia mentale hanno la caratteristica di coinvolgere l'individuo che, davanti ad esse, non è in grado di elaborare criticamente e razionalmente quel vissuto. La percezione di una realtà altra, anche quando si presenta sotto forma di "allucinazioni" ha la caratteristica di entrare nella riflessione e nell'analisi critica della realtà razionale.

 

28 febbraio 2024

Inno Orfico ad Afrodite

Inno Orfico ad Afrodite

Queste sono le riflessioni al 55esimo Inno Orfico. Riflessioni che stanno revisionando le riflessioni fatte 25 anni fa e presentate per Radio Gamma5.

Mi mancano poco più di 30 Inni per terminare il lavoro che in questo momento tratta della natura degli Dèi dal punto di vista della Religione Pagana.

  Inno Orfico ad Afrodite

Urania, celebrata in molti inni, Afrodite che ami il sorriso,
nata dal mare, dea genitrice, che ami vegliare tutta la notte, augusta,
che unisci di notte, tessitrice di inganni, madre di Necessità:
tutto infatti proviene da te, hai aggiogato l'universo
e domini le tre parti, tutto generi,
ciò che è in cielo e sulla terra dai molti frutti
e nell'abisso del mare, augusta compagna di Bacco,
che ti rallegri nelle feste, madre degli amori che prepari i matrimoni,
Persuasioni che ami il letto, nascosta, datrice di grazia,
visibile, invisibile, dalle amabili trecce, di padre illustre,
nuziale, commensale, degli dei tieni lo scettro, lupa,
datrice di prole, ami gli uomini, desideratissima, datrice di vita,
che hai aggiogato i mortali con costrizioni senza briglie
e le numerose specie di animali con incantesimi che suscitano folle amore:
vieni, divino germoglio nato a Cipro, sia che sull'Olimpo
tu sia regina, gioendo nel bel volto,
sia che ti prenda cura della dimora della Siria produttrice d'incenso,
sia che nei prati con i carri fatti d'oro
occupi i lavacri fecondi del sacro Egitto,
o che col cocchio tirato da cigni sull'onda del mare
andando ti rallegri delle danze circolari dei cetacei,
o ti diletti delle Ninfe dagli occhi scuri nella terra divina,
sui lidi sabbiosi della riva con salto leggero;
sia che a Cipro tua nutrice, o sovrana, dove sia le belle
fanciulle vergini sia le spose per tutto l'anno
inneggiano a te, beata, e al santo Adonis immortale.
Vieni, dea beata, con aspetto molto amabile:
perché: con animo pio ti invoco con sante parole.

da Inni Orfici, ed. Lorenzo Valla trad. Gabriella Ricciardelli

Afrodite, la più terribile ed amata dagli Esseri della Natura fra tutte le divinità dell'universo. Il senso stesso della vita. Lei è la vita che permane, la vita che si sviluppa e la vita che diviene.

L'emozione pervade l'universo. L'emozione prende il nome di Urano Stellato. La vita è emozione e l'emozione trasforma sé: stessa diventando materia cosciente di sé:.

---continua al link---

 

28 febbraio 2024

Indecisione personale

A volte sono combattuto se postare su Facebook o se mettere i post direttamente sui siti.

Se li metto su Facebook li offro alle persone che frequentano il social, se metto i post sul sito li metto a disposizione, ma chi li trova sono persone che li cercano e che sono interessati ai post.

Io cerco di equilibrare le due cose, come per gli Inni Orfici. Posso mettere il commento su Facebook, ma rimane un commento singolo, non il progetto religioso d'insieme degli Inni Orfici.

Gli Inni Orfici furono un atto di resistenza religioso contro l'avanzare del monoteismo sia neoplatonico che cristiano anche se gli Inni furono adottati dagli ultimi neoplatonici. Un progetto religioso d'insieme che sfugge se si considera il singolo Inno slegato dall'insieme.

Gli Inni Orfici iniziano con l'Inno alla nascita (a parte Hekate che è, comunque un'altra nascita) e terminano con l'Inno a Morte. Nel mezzo sta la vita come insieme.

 

Tutti i testi del mese di febbraio 2024 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.