"Il 2 aprile", data in cui saranno introdotti i dazi del 25% sulle auto importate, "sarà il giorno della liberazione dell’America".
Lo annuncia in diretta il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Aprile 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.
09 aprile 2025
In questo sesto capitolo di Lao Tse viene presentata la "contraddizione" fra "anima" (libertà del traduttore?) e il vuoto.
Quella che è chiamata "anima", altro non è che l'emozione, nella filosofia esiodea "Urano". Urano riempie il vuoto; l'emozione riempie un vuoto privo di forma. L'emozione, come oggetto in sé, non muore mai ma rende vivente, consapevole di sé, ogni oggetto nelle condizioni che permettono il venir in essere della coscienza.
Scrive Lao Tse:
Ch’èng hsiang (compiere la figura)
l’anima del vuoto non muore
essa è la misteriosa madre
la porta della misteriosa madre
è radice del cielo e della terra
continua e immutabile
nell’opera sua non ha pena
Tratto da: La regola celeste d Lao-Tse, Editore Sansoni, 1984, pag. 11
Terra e cielo diventano viventi solo quando terra e cielo di emozionano. Allora la terra diventa Rea, generatrice di uomini e Dèi, e il cielo diventa Zeus, generatore di vita attraverso gli Esseri della Natura e gli Dèi.
L'emozione non muore, l'emozione continua e si trasforma alimentando di vita la materia.
Continua immutabile la sua opera e non soffre quando alcune delle sue opere falliscono perdendo la coscienza. Perdendo la possibilità di trasformare quella materia in un Dio.
L'emozione continua. Ancora, ancora, per un tempo che a noi appare come infinito.
09 aprile 2025
Ora che i mercati azionari hanno raggiunto un'apparente equilibrio data la guerra dei dazi scatenata da Trump, rimangono i problemi che i dazi di Trump hanno posto alle condizioni del mondo.
Nei primi 10 mesi del 2024 il commercio della Cina con gli USA è rappresentato da questi dati.
Commercio costante con gli Stati Uniti: gli Stati Uniti sono il terzo partner commerciale della Cina, con un valore commerciale totale di 4,01 trilioni di RMB (0,56 trilioni di USD), in crescita del 4,4%. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 4,9%, mentre le importazioni sono cresciute del 2,9%, portando a un surplus commerciale di 2,07 trilioni di RMB (0,29 trilioni di USD), con un aumento del 5,8%. Ciò indica una relazione commerciale stabile nonostante le continue tensioni geopolitiche.
Un trilione sono 1000 miliardi.
Mentre, sempre nello stesso periodo, primi 10 mesi del 2024, questi sono i risultati commerciali con i paesi che hanno aderito alla Belt and Road Initiative:
Impatto della Belt and Road Initiative: il commercio con i Paesi coinvolti nella Belt and Road Initiative ha totalizzato 16,94 trilioni di RMB (2,37 trilioni di USD), con una crescita del 6,2%. Le esportazioni verso questi Paesi sono aumentate dell’8%, mentre le importazioni sono aumentate del 3,9%, riflettendo il costante impegno a rafforzare i legami commerciali con le nazioni della Belt and Road e contribuendo positivamente al panorama commerciale generale della Cina.
In campo commerciale è come quando un cliente va dal commerciante. Il cliente si chiede: "Io ho bisogno di questo prodotto?" Ovviamente il commerciante offre prodotti in cambio di denaro o di altri prodotti. Il commerciante si chiede: "Quali prodotti sono necessari all'ambiente dei clienti a cui devo vendere?". Il commerciante si organizza per offrire prodotti che possano essere desiderati per le necessità dei suoi clienti. Non offre spazzolini da denti in un ambiente di clienti privi di denti. O il commerciante analizza le necessità dei suoi futuri clienti, o i clienti cercano un commerciante che fornisca loro ciò di cui loro hanno necessità.
Il commerciante intelligente offre prodotti che sono necessari ai suoi clienti; il cliente intelligente si procura il miglior prodotto che gli necessita al minor prezzo possibile. Questo equilibrio di esigenze, al di là di come viene articolato, è l'equilibrio del rapporto commerciante-cliente. Un commerciante che a sua volta diventa cliente e un cliente che, a sua volta, veste i panni del commerciante in frangenti temporali e in condizioni diverse.
L'azione di Trump sui dazi imposti a tutto il mondo pone vari problemi: "Gli USA hanno la necessità dei prodotti che importano?" I paesi che vendono prodotti negli USA: "Hanno la necessità del denaro USA?". Gli USA sono in grado di produrre gli stessi prodotti (o sostituti) che oggi importano dall'estero?". "Gli USA sono in grado di importare i medesimi prodotti ad un prezzo più basso?".
Trump ha dichiarato: "Gli USA devono produrre le navi commerciali nei propri cantieri". E' una bella dichiarazione. Una dichiarazione che, detta in questo modo dice: "Dio deve creare le navi nei nostri cantieri". Ovviamente Trump ha detto una sciocchezza. Innanzi tutto gli USA non hanno cantieri navali in grado di costruire navi commerciali. Hanno cantieri limitati, circoscritti alla costruzione di navi militari. Il che significa che non dispongono di personale in grado di costruire navi commerciali. Hanno sicuramente qualche ingegnere in grado di disegnarle, ma non tutte quelle centinaia di tecnici e operai che servono a costruire navi commerciati grandi in cantieri che non esistono perché gli USA li hanno demoliti fin dal 1920. Ora, se vuoi costruire dei cantieri con le relative maestranze inizi ora e inizi col preparare il personale. I cantieri potranno funzionare ed entrare regime fra 10/15 anni se tutto va bene.
Trump è riuscito, con l'imposizione di dazi, a bloccare il commercio fra gli USA e il resto del mondo.
Ma, prendiamo in esame il commercio degli USA con la Cina. La Cina ha venduto, nei primi 10 mesi del 2024, agli USA prodotti per 3,04 trilioni di RMB e gli USA hanno venduto prodotti alla Cina per 0,97 trilioni di RMB. Una bilancia commerciale favorevole alla Cina che i dazi imposti da Trump vorrebbero modificare rapidamente.
La domanda che NON si è fatto Trump è: "Gli USA hanno bisogno dei prodotti cinesi?". Se gli USA non hanno bisogno dei prodotti che importano dalla Cina, i dazi di Trump hanno sicuramente efficacia. Se gli USA hanno bisogno dei prodotti che importano dalla Cina, i dazi di Trump colpiscono i bisogni dei cittadini degli USA. E questo ha lo stesso valore per le importazioni da parte della Cina.
Oggi come oggi, che Trump è riuscito a bloccare il commercio fra USA e Cina, sicuramente la Cina si trova con un eccesso di prodotti; al contempo gli USA si trovano con una carenza di prodotti da distribuire nel loro mercato interno.
Gli USA possono non importare acciaio, dal momento che non costruiscono navi commerciali, ma non ti puoi lamentare di non costruire navi commerciali dal momento che non sei in grado di produrre quantità sufficiente di acciaio (e altre cose).
Poniamo che dopo qualche mese di scarsità di prodotti provenienti dalla Cina gli USA siano in grado di compensare con una produzione interna: il costo della produzione interna è inferiore al costo dei prodotti che venivano importati dalla Cina? L'imposizione dei dazi ha aumentato il costo, da parte dei cittadini USA, dei prodotti provenienti dalla Cina. Solo che la Cina, a quel prezzo non li ha offerti agli USA. Li ha offerti al resto del mondo.
Cercando di concludere questo lungo discorso: conviene agli USA una guerra di Dazi? O aveva ragione Regan nel condannare i dazi al commercio internazionale?
Lo scontro non è fra Trump e la Cina; lo scontro in atto è fra Trump e i cittadini USA che devono essere costretti a non consumare prodotti a basso prezzo in una condizione in cui Trump, propagandando illusioni da super-potenza, di fatto priva cittadini di prodotti essenziali. Per contro, la Cina già da molti anni ha agito per aumentare la ricchezza di massa della popolazione affinché possa consumare una maggiore quantità di prodotti.
Ora che i miliardari, che governano il mercato azionario, hanno perso valore nominale delle azioni possedute, si inizia a scaricare le perdite del mercato azionario sui cittadini perché i miliardari hanno la necessità di accumulare denaro per continuare a mantenere il loro ruolo. La guerra dei dazi voluta da Trump inizia ora a dare i suoi effetti sui cittadini del mondo. E' una guerra che ancora non ha raggiunto una sua stabilità dal momento che Trump ha promesso per l'8 aprile di applicare dazi alla Cina del 50% se la Cina non rimuove i suoi dazi nei confronti degli USA. Sa un po' del ridicolo dal momento che la Cina sembra non esportare quasi più nulla negli USA.
Dovremo attendere la fine di aprile e l'inizio di maggio per valutare i primi effetti fra i cittadini di questa guerra mondiale che Trump ha scatenato contro il commercio.
Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.