"Il 2 aprile", data in cui saranno introdotti i dazi del 25% sulle auto importate, "sarà il giorno della liberazione dell’America".
Lo annuncia in diretta il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Aprile 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

12 aprile 2025 cronache della religione pagana
Mia Amor Mottley

Claudio Simeoni

Cronache mese di aprile 2025

La vita è come un ristorante in cui le persone mangiano; ogni tanto il cameriere porta il conto.

12 aprile 2025

Valori morali e struttura fisica

Quando come Pagani parliamo di legami con il mondo e con la vita, non ci riferiamo a cose astratte, ma a vere e proprie strutture fisiche come organizzazione sinapsica e neuronale che, costruite nella crescita, ci portano emotivamente a discriminare fra le scelte del mondo.

Si tratta di un tipo di elaborazione staccata dalla razionalità. Un'area fisico-cerebrale il cui indirizzo viene riconosciuto “istintivamente” o, meglio, empaticamente, da altre persone col medesimo indirizzo.

Questo tipo di aree si formano nella crescita e si fissano attraverso le risposte sociali date dal singolo individuo e mediate dal gruppo sociale nel quale convive. Creano disagio psichico quando l'individuo si trova a dover confrontarsi con persone la cui medesima area cerebrale ha un diverso indirizzo.

In quell'area si fissa una forma di "condizionamento psichico" che impone all'individuo quelle predisposizioni psichiche irrinunciabili.

Ciò che è giusto e ciò che è ingiusto per lui. Una valutazione soggettiva della realtà che diventa apriori su ogni tipo di scelta che farà.

La Dea Madre Temi in ognuno di noi.

Il gruppo alimenta la qualità delle affinità empatiche ed emotive, i legami, fra le persone e gli intenti che le persone intimamente perseguono.

Che si tratti di risposte emotive e non razionali, è dimostrato dal coinvolgimento dell'amigdala che mette in luce la profondità che hanno assunto le predilezioni emotive, quelle che normalmente vengono attribuite ai sentimenti, o, più superficialmente per un cristiano, all'anima, delle persone.

Riporto l'articolo dal giornale La Repubblica:

L'anima non è in vendita

lo stabilisce il cervello "Lo hanno dimostrato i test svolti dai ricercatori dell'Università statunitense Emory: la nostra mente elabora questi concetti in un'area specifica e nettamente separata da quella in cui valutiamo costi e benefici di cose più profane

MILANO - E' il cervello a deciderlo: l'anima, così come i valori in cui crediamo profondamente, non ha prezzo e non può essere messa in vendita. Perché la nostra mente elabora questi concetti in un'area specifica e nettamente separata da quella in cui valutiamo costi e benefici delle cose più profane su cui siamo disposti a contrattare. Lo dimostra uno studio dell'Università statunitense Emory, vicino ad Atlanta, e pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society.

Come i ricercatori sono arrivati a queste conclusioni? Sottoponendo a una trentina di volontari 62 coppie di affermazioni contrastanti fra loro, alcune più banali (come "tu sei/non sei un consumatore di tè") e altre più forti (come "tu sei favorevole/contrario ai matrimoni gay"), e hanno chiesto a ciascuno di scegliere di volta in volta quella che sentiva più sua. Alla fine dell'esperimento, i volontari potevano decidere se 'mettere in vendita' le affermazioni che avevano scelto, rinnegandole in cambio di denaro.

Analizzando l'attività del cervello grazie alla risonanza magnetica cerebrale, i ricercatori hanno potuto osservare che i valori che riteniamo sacri accendono un circuito neuronale che serve a valutare ciò che è giusto e sbagliato (la giunzione temporo-parietale sinistra) e un altro che serve a recuperare le regole semantiche (la corteccia prefrontale ventrolaterale sinistra), ma non quello che valuta il rapporto costi/benefici ed è associato alla ricompensa.

L'attività della regione cerebrale associata ai valori irrinunciabili è risultata più intensa nelle persone che fanno parte di gruppi organizzati, come i fedeli di una chiesa, i componenti di gruppi sportivi e musicali, forse perché le regole e le norme sociali che esistono nel gruppo aiutano a instillare valori in modo più profondo. Inoltre, nei volontari che rifiutavano di dare un prezzo ai propri valori si è potuta osservare l'attivazione dell'amigdala, il centro di controllo dell'emotività, fatto che sottolinea lo scatenarsi di reazioni come l'offesa e l'indignazione.

(22 gennaio 2012)

Tratto da: La Repubblica on-line 2012/01/22

Che cosa ha scoperto questo studio?

Alcuni tipi di legami che noi abbiamo nel nostro essere nel mondo. Le cose che riteniamo importanti sono valori sui quali non siamo disposti a mediare. Quest'area ha un sostrato di comportamenti di specie che nel corso di milioni di anni si sono fissati sulla nostra struttura emotiva. Su questo sostrato interviene l'educazione come processi di adattamento soggettivo alle sollecitazioni dell'ambiente sociale che ci inducono a soggettivare valori che la nostra percezione manipola rendendo evidenti quella parte che può essere utile nella società in cui viviamo.

Questa ricerca ha aggiunto un altro tassello di prova della validità sociale della Religione Pagana sostenendo che noi siamo parte di un mondo nel quale agiamo e al quale ci adattiamo.

Se non teniamo conto della ricerca scientifica (sempre che Trump permetta ancora che venga fatta) saremmo sempre costretti a ripercorrere gli stessi errori di una società che crea il disagio nelle persone. Errori che emergono dal conflitto fra l'imposizione del creazionismo e i processi adattativi del singolo individuo che si apre spazi di libertà nelle imposizioni subite.

Non credo che la società terrà conto dei risultati di questa, come di altri risultati di altre ricerche scientifiche, ricerca scientifica se non per creare più conflitto e più disperazione nelle persone. Tuttavia, anche da questa ricerca scientifica i principi fondamentali della Religione Pagana vengono ulteriormente confermati e giustificati.

 

12 aprile 2025

Gli extraparlamentari comunisti degli anni '70 in Italia trionfano grazie a Trump

Se ragionassi in base a certe tesi degli anni '70 proprie della sinistra extraparlamentare di ispirazione comunista, dovrei osservare come mai avrebbero ottenuto di destabilizzare il sistema capitalista, quello che chiamavano "sistema imperialista delle multinazionali", come ha fatto Trump nei primi 100 giorni della sua presidenza degli Stati Uniti.

Il crollo del capitalismo internazionale ha delle conseguenze che distruggono la vita delle persone. Rende difficile per loro affrontare il mondo e annulla tutte le conquista sociali ed economiche degli ultimi decessi per accelerare il processo della trasformazione dei cittadini in sudditi prima e schiavi poi.

La demolizione della credibilità internazionale degli USA è praticamente totale. Gli USA sono passati dall'alimentare l'idea della democrazia, che del resto non hanno mai avuto dal momento che hanno sempre avuto Dio come padrone della società USA, all'idea di dittatura nazista con i rastrellamenti e i sequestri di persone a scopo di incarcerazione gratuita. Sono passati dall'idea di avere un'economia stabile, tanto che il dollaro, svincolato da ogni valore, solo come carta straccia, è diventata la moneta di riferimento del commercio mondiale, all'idea che alimenta la necessità della fuga dei capitali dagli USA per la precarietà di un'economia che sta collassando su sé stessa. Gli USA, per il capitalismo internazionale, sono meno credibili della comunista Cina.

L'idea di Trump di una manifattura nazionale USA era solo il vagheggiamento di una persona psicologicamente malata incapace di cogliere i diversi tempi di attuazione fra l'imposizione di dazi, che bloccano l'importazione delle merci (che può avvenire in tempi immediati), dalla costruzione di una struttura industriale manifatturiera per la quale occorre almeno un decennio.

Questo delirio, che non tiene conto di tempi di realizzazione di ciò che emerge nella fantasia, si chiama "FOLLIA".

In fondo, distruggere gli USA come guardiani dell'imperialismo mondiale era una della parole d'ordine degli extraparlamentari comunisti degli anni '70. Una parola d'ordine che non avrebbero mai realizzato perché cozzava contro i rapporti di forza della realtà che vivevano. Finché era solo una parola d'ordine, non ci si curava delle conseguenze di una sua possibile realizzazione, ma ora che Trump ha trasformato quella parola d'ordine in un dato di fatto, ci si inizia ad interrogare sulle possibili conseguenze sociali.

 

12 aprile 2025

Mia Amor Mottley

Mia Amor Mottley Primo ministro delle Isole Barbados. Averla, come Presidente dell'Unione Europea. Una donna con tanto onore e così determinata a difendere il proprio paese. Invece, come Europei, dobbiamo accontentarci della democristiana Ursula von der Leyen.

Mia Amor Mottley non teme di contrastare il vicepresidente USA per difendere i cittadini delle Isole Barbados e di tutti i Caraibi, mentre in Europa siamo costretti ad assistere a giochi timorosi e sottomessi di Ursula von der Leyen che stanno mettendo in pericolo l'Unione Europea con tutti i suoi valori sociali che l'ideologia democristiana vuole negare.

 

Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.