Là nel tumulto sibilano spade e lance mentre Atena affronta il possente Ares. Paride incocca la freccia per colpire Achille che nella polvere trascina Ettore.
Vedete? Trump avanza potente con i suoi dazi, Von der Leyen balbetta incerta, Mark Carney ostacola l'avanzata di Trump mentre Macron e Starmer si nascondono per non essere coinvolti. Verso Trump si dirige Xi Jinping. E' la nuova "Guerra di Troia".
Maggio 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.
13 maggio 2025
Il problema di Agostino nel riflettere sui misteri eleusini è la totale mancanza del concetto di tempo, di trasformazione e di divenire.
Per Agostino d'Ippona l'uomo è creato da Dio, come ogni cosa e, dunque, le cose non si trasformano e non divengono se non all'interno del disegno provvidenziale del suo Dio. Le cose non divengono in sé; non hanno una volontà di scelta; non hanno una necessità di trasformazione; tutto deve essere piegato alla verità imposta dal suo Dio e nessuno può modificare tale verità.
I misteri di Eleusi riguardano la trasformazione, il divenire, il cercare, il moltiplicarsi in sé stessi e per sé stessi.
Ade "rapisce" Persefone. Agostino vede in questo solo l'atto di violenza che può compiere il suo Dio con Maria: uno stupro!
Che gli antichi rappresentassero in questo modo la soluzione di una contraddizione, appare una scelta letteraria per spiegare come Ade rende fecondo ogni seme, ogni utero e ogni uovo dal quale, per azione di Persefone, la piccola Demetra, la vita nasce, cresce e si trasforma.
Cerere, se vogliamo associarla a Demetra, non inventa i cereali. Demetra è la trasformazione. La volontà di trasformazione e di scelta che viene rappresentata dalla volontà di germinazione e crescita dei cereali il cui seme da uno genera molti. Demetra è la volontà che gli uomini usano per modificare il loro presente in funzione dei loro bisogni. Demetra è in ogni Essere della Natura e viene espressa in ogni trasformazione che ogni singolo Essere impone nel proprio presente.
Scrive Agostino d'Ippona:
VII,20. I misteri eleusini.
Tra i riti sacri in onore di Cerere si celebrano quelli di Eleusi, che presso gli Ateniesi furono tenuti in gran conto. In proposito Varrone non offre alcuna interpretazione, se non per ciò che riguarda il frumento scoperto da Cerere e la perdita di Proserpina, rapita da Orco; dice ancora che Proserpina rappresenta la fecondità dei semi e, poiché per un certo periodo di tempo questa venne meno e la terra fu colpita dalla sterilità, sorse la credenza che la figlia di Cerere, cioè la fecondità, chiamata Proserpina da proserpere (propagarsi), fosse stata rapita da Orco e tenuta negli inferi; poiché la dea ritornò dopo ch'era stata ricordata con un pubblico lutto, e tornò nuovamente la fecondità, esplose una grande gioia e furono istituite apposite solennità. Aggiunge infine che molti degli elementi misterici che vengono riportati riguardano soltanto l'invenzione dei cereali.
Tratto da Agostino d'Ippona, La città di Dio contro i Pagani, Editore Bompiani, 2015, pag. 360-361
In sostanza si tratta di insulti di un ignorante che vive solo di odio per la vita, per gli Esseri Umani e per le loro scelte nelle condizioni d'esistenza in cui vivono.
Amare Dio, per Agostino d'Ippona, significa spargere odio per gli uomini che vivono e si trasformano nella loro esistenza. Costringerli all'umiliazione che nega i meriti delle loro scelte per costringerli a glorificare il macellaio di Sodoma e Gomorra per i risultati che loro hanno ottenuto con la loro volontà.
13 maggio 2025
Islamabad - Nel mezzo di una forte escalation di tensioni fra i due vicini dotati di armi nucleari, il Pakistan ha dichiarato questa mattina di aver abbattuto cinque caccia indiani; tre Rafale, un Mig-29 e un SU-30. Cosa è stato fatto per impedire ai velivoli di fabbricazione francese e russa nello spazio aereo Pakistano? I caccia J-10C di fabbricazione cinese.
Sbigottito l'occidente si chiede: "Come andrebbe un confronto militare con la Cina?"
Fino ad ieri l'occidente pensava di avere la supremazia aerea, oggi non è più così sicuro.
Tutti i testi del mese di maggio 2025 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.