Là nel tumulto sibilano spade e lance mentre Atena affronta il posssente Ares. Paride incocca la freccia per colpire Achille che nella polvere trascina Ettore.
Vedete? Trump avanza potente con i suoi dazi, Von der Leyen balbetta incerta, Mark Carney ostacola l'avanzata di Trump mentre Macron e Starmer si nascondono per non essere coinvolti. Verso Trump si dirige Xi Jinping. E' la nuova "Guerra di Troia".
Maggio 2025: la Religione Pagana fra filosofia metafisica, psicologia, problemi sociali e cronaca quotidiana.

Maggio 2025
cronache della religione pagana

Claudio Simeoni

Argomenti del sito Religione Pagana

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

01 maggio 2025

Primo maggio: inno ai morti sul lavoro.

Chissà da che cosa sono provocati i morti sul lavoro. Io non conosco le cause che hanno indotto le persone in questa situazione. So solo che questa situazione favorisce gli incidenti sul lavoro.

Incidente è, se la persona cade. Omicidio è, se la persona è stata indotta, come da mia personale esperienza, ad essere in quella situazione e in quelle condizioni.

Buona festa del lavoro a tutti.

 

01 maggio 2025

Riflessione sulle idee al variare dell'età

Quando iniziai il mio percorso di Stregoneria, casualmente in quel marzo del 1980, partivo da un insieme di idee che erano più immaginate che non desunte dall'esperienza. Il che significa che sono partito da una certa forma di credere, di indovinare, possibili conseguenze a quanto mi stavo proponendo di fare. Questo tipo di propositi hanno due modelli di qualità che li rendono diversi e opposti. Uno consiste in idee fideistiche che affermano una verità alla quale la persona deve adeguarsi. L'altro modello è composto, magari dalla stessa struttura di idee, ma che il soggetto tratta come ipotesi su cui lavorare e osservarne gli sviluppi. Nel primo caso quelle idee bloccano in sé stesse l'individuo e le sue scelte; nel secondo caso, quelle idee vengono modificate a mano a mano che l'individuo accumula esperienza.

Sia nell'uno che nell'altro caso, l'individuo espone quelle idee e le relative giustificazioni come verità. Verità che lui ha acquisito soggettivamente e che comunica come se fossero verità oggettive. Solo che nel primo caso l'individuo non accetta di discutere quelle verità in quanto non può mettere in discussione la propria "fede" in quelle idee. Nel secondo caso, l'individuo attende una confutazione. Attende che vi si oppongano idee diverse dalle quali, e dalla discussione che potrebbe nascere, elaborare nuove e diverse idee o, almeno, vedersi costretto a rivisitare le proprie idee e a generare nuove e più efficaci giustificazioni delle proprie idee.

Il caso più interessante della contrapposizione dell'esposizione ideale si ha quando si considerano le idee del medesimo individuo quando è giovane e si confrontano con le idee, del medesimo individuo, quando è vecchio. Per giovane, intendo un 20/30enne e per vecchio, al momento, intendo un ultrasettantenne. Un giorno, forse, parlerò di un ultraottantenne, ma per il momento parlo solo di un ultrasettantenne.

Esiste un patrimonio di idee "iniziali" che hanno i giovani e che è stato loro indotto dall'ambiente in cui vivono. Questa è una condizione abbastanza riconosciuta, ma esiste un altro aspetto: il modo soggettivo di trattare quelle idee.

Il modo soggettivo di trattare quelle idee avviene o per fede o come base per una ricerca e sperimentazione che indica quanto profondamente si è calata nell'individuo la manipolazione della sua struttura emotiva ad opera dell'ambiente. Nel primo caso, quando le idee diventano atti di fede, l'individuo è bloccato in quella struttura ideale. Ci si trova bene e combatte contro ogni idea avversa alla sua fede per poter confermare, nella sottomissione degli altri, la validità oggettiva delle proprie idee. Nel secondo caso, quando le idee sono trattate soggettivamente come punti di partenza per la propria ricerca o per la formazione della propria esperienza, quelle idee vengono modificate dai risultati della ricerca o dall'esperienza. Modificate, in continuazione, anche quando venissero, sistematicamente, presentate come verità soggettive.

I giovani, che hanno un patrimonio di idee fideisticamente accettate, vivono tutta la vita all'interno di quella struttura ideale. La realtà, in cui vivono, e le risposte ambientali spesso li costringono a non presentare quelle idee o a modificarne la rappresentazione formale per poter preservare la struttura sostanziale di quelle idee. Una volta diventati "vecchi" quella struttura ideale viene messa in evidenza dalla coscienza che elimina, progressivamente, tutte quelle rappresentazioni formali con le quali le idee venivano mascherate liberando il fideismo e l'integralismo in tutta la sua espressione soggettiva. L'individuo non si è trasformato nella propria esistenza, ha messo in atto una difesa emotiva del proprio modo di pensare per difendere quelle idee dal mondo in cui ha vissuto.

I due modi di aver praticato le idee e averle vissute, porta ad una separazione fra gli individui dovuta ai due modi diversi di trattare le idee. Se fra due ventenni il patrimonio iniziale delle idee era simile nei contenuti, non nell'elaborazione soggettiva delle medesime, una volta arrivati a settanta anni si verifica una separazione talmente profonda che l'espressione di un pensiero da parte di uno dei due, risulta estraneo all'altro e viceversa. Se magari, erano giovani amici che pensavano di "pensarla uguale", da vecchi diventano due estranei nemici con due visioni del mondo, della realtà e del futuro possibile, assolutamente inconciliabile.

 

01 maggio 2025

Il mondo divino in cui viviamo

Ho concluso i post su federazionepagana.it con le osservazioni mese di Aprile relative alla guerra di Trump sui dazi.

Che centra questo col Paganesimo?

Non la vedete attorno a voi la "Guerra di Troia". Non la vedete Atena che aiuta i Greci o Afrodite che affianca Paride?

La "Guerra di Troia" non è un mito, è la realtà che stiamo vivendo. Osserviamo le azioni degli Dèi e le conseguenze che quelle azioni comportano.

E' inutile aspettare la crisi della propria quotidianità e dire "Io non lo sapevo!". Gli Dèi chiamano ad essere attenti alle condizioni del mondo e chiedono attenzione e partecipazione anche quando le persone non hanno mezzi per incidere sulla realtà. Perché la conoscenza della realtà permette alle persone di difendere sé stesse e le proprie condizioni di vita.

Viviamo all'interno di una "Guerra di Troia" che nessuno di noi ha voluto, ma, se è per questo, non abbiamo nemmeno voluto nascere. Dal momento che siamo nati, non ci resta che vivere. Dal momento che le condizioni ci impongono di vivere nella "Guerra di Troia", possiamo solo scegliere ed agire di conseguenza.

Gli Dèi non si supplicano e nemmeno si pregano: gli Dèi si abitano perché, abitandoci, noi dobbiamo imparare a farli affacciare alla nostra coscienza.

C'è l'artigiano che ripara, un qualunque tipo di oggetto, e c'è l'artigiano che si fa Atena. Non ripara solo l'oggetto, ma con i medesimi occhi osserva la realtà in cui vive e, se necessario, agisce in essa nel tentativo di ripararla.

Lo vedi Ares negli uomini che cercano giustizia? O non vedi Ermes fra i commercianti e i ladri? Non vedi Afrodite nei desideri degli uomini e delle donne?

Abitiamo un mondo divino e nel momento stesso in cui ne riconosciamo la qualità divina, diventiamo noi stessi parte degli Dèi che agiscono nel mondo.

Pensate al Covid-19 o a Trump come dei "Tifone" che, emersi da Caos, hanno strappato i tendini e rubato il fulmine a Zeus.

Zeus necessita di uomini che si fanno Cadmo che recuperi i tendini e il fulmine affinché Zeus ripristini l'equilibrio. Ma, nel frattempo, le mille teste serpentine di Tifone sputando fuoco (leggi: ordini esecutivi), danno l'assalto al cielo e sconvolgono la vita degli uomini.

E' proprio del Pagano osservare i meccanismi della realtà in cui vive; è proprio del cristiano tapparsi gli occhi davanti alla realtà e attendere il salvatore.

 

Pagina specifica dell'argomento

 

Questa pagina sarà alimentata giorno dopo giorno in base alle possibilità.

Verranno postati tutti i messaggi, tutte le proposte di discussione, nel mese di Maggio 2025.

 

 

A che cosa serve una religione

 

Vai alla presentazione delle pagine mensili di Cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

AVVISO: Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.