Là nel tumulto sibilano spade e lance mentre Atena affronta il possente Ares. Paride incocca la freccia per colpire Achille che nella polvere trascina Ettore.
Vedete? Trump avanza potente con i suoi dazi, Von der Leyen balbetta incerta, Mark Carney ostacola l'avanzata di Trump mentre Macron e Starmer si nascondono per non essere coinvolti. Verso Trump si dirige Xi Jinping. E' la nuova "Guerra di Troia".
Maggio 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.
14 maggio 2025
Gli USA e la Cina si sono accordati per abbassare i dazi. Perché gli USA con le loro dichiarazioni roboanti hanno accettato di trattare con la Cina? Eppure, la Cina non solo non aveva ceduto ai dazi di Trump, ma aveva risposto imponendo a sua volta dazi che, anche se leggermente inferiori a quegli degli USA, sono serviti per impedire l'arrivo in Cina delle merci USA esattamente come i dazi USA hanno impedito alle merci cinesi di arrivare negli Stati Uniti.
Trump non si è chiesto: è la Cina che ha bisogno di vendere le sue merci agli USA o sono gli Stati Uniti che hanno bisogno delle merci cinesi?
Quando gli scaffali dei supermercati USA hanno iniziato ad essere vuoti Trump è stato costretto a riflettere sul fatto che sono gli USA che hanno bisogno della Cina e non viceversa.
La disfatta degli USA, nella sostanza, appare totale.
Indubbio che una parte dei dazi ci sono ancora, ma quei dazi non impediscono più l'arrivo dei prodotti cinesi negli USA e non impediscono ai prodotti USA di arrivare in Cina. Ora, anche se gravati da dazi, i prodotti possono essere acquistati ad un prezzo ragionevole, il 10% in più verso la Cina e il 30% in più verso gli USA.
Ma proviamo un attimo a considerare l'effetto dei dazi nell'attività commerciale (con i dazi molto alti, l'attività commerciale era ferma).
Se un'azienda USA vuole prodotti cinesi per, diciamo, 1000 dollari, avrà i prodotti cinesi pagando 1300 dollari. Se un'azienda cinese vuole prodotti USA per 1000 dollari avrà i prodotti pagando 1100 dollari. L'azienda USA dovrà mettere un ricarico sul prezzo di vendita al pubblico del 30% che pagherà l'utente USA (al di là di come verranno distribuiti gli aumenti nella catena di distribuzione) mentre, l'azienda cinese applicherà un ricarico del 10% sulle merci importate dagli USA (al di là di come verranno distribuiti gli aumenti nella catena di distribuzione).
Nell'accordo stipulato in Svizzera non esistono clausole che obbligano le parti ad acquistare merci l'una dall'altra e, pertanto, l'acquisto di merci è lasciato alle necessità del mercato. In questo mese e mezzo la Cina ha lavorato molto per assicurarsi mercati di approvvigionamento diversi dagli USA e, allo stesso tempo, mercati diversi in cui vendere le merci.
Cosa che non ha fatto l'Europa confidando nella provvidenza divina di san Trump. In questo modo l'Europa, seguendo i criteri di dipendenza propri del cristianesimo (il più debole che deve supplicare il più forte), non si è fornita di nessun arma di contrattazione con gli USA.
Ho scaricato il testo integrale della dichiarazione congiunta sull'incontro economico commerciale Cina-USA a Ginevra dal sito cinese del Global Times del 12 maggio 2025.
Scrive il Global Times:
Testo integrale: Dichiarazione congiunta sull'incontro economico e commerciale Cina-USA a Ginevra
Di Xinhua
Pubblicato: 12 maggio 2025 15:02
Lunedì, Cina e Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in merito all'incontro economico e commerciale Cina-USA a Ginevra.
Di seguito è riportata la traduzione in inglese del testo completo della dichiarazione congiunta:
Dichiarazione congiunta sull'incontro economico e commerciale Cina-USA a Ginevra
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese ("Cina") e il Governo degli Stati Uniti d'America ("Stati Uniti"),
Riconoscendo l'importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l'economia globale;
Riconoscendo l'importanza di una relazione economica e commerciale sostenibile, a lungo termine e reciprocamente vantaggiosa;
Riflettendo sulle loro recenti discussioni e ritenendo che il proseguimento delle discussioni possa affrontare le preoccupazioni di entrambe le parti nelle loro relazioni economiche e commerciali; e
Proseguendo in uno spirito di reciproca apertura, comunicazione continua, cooperazione e rispetto reciproco;
Le Parti si impegnano ad adottare le seguenti azioni entro il 14 maggio 2025:
gli Stati Uniti (i) modificheranno l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali sugli articoli della Cina (inclusi gli articoli della Regione amministrativa speciale di Hong Kong e della Regione amministrativa speciale di Macao) stabilita nell'Ordine esecutivo 14257 del 2 aprile 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10 percento su tali articoli ai sensi dei termini di detto Ordine; e (ii) rimuovendo le aliquote aggiuntive ad valorem modificate dei dazi su tali articoli imposte dall'Ordine esecutivo 14259 dell'8 aprile 2025 e dall'Ordine esecutivo 14266 del 9 aprile 2025.
La Cina (i) modificherà di conseguenza l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem dei dazi sugli articoli degli Stati Uniti stabilita nell'Annuncio della Commissione delle tariffe doganali del Consiglio di Stato n. 4 del 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota aggiuntiva ad valorem del 10 percento su tali articoli e rimuovendo le aliquote aggiuntive ad valorem modificate dei dazi su tali articoli imposte dall'Annuncio della Commissione delle tariffe doganali del Consiglio di Stato n. 5 del 2025 e dall'Annuncio della Commissione delle tariffe doganali del Consiglio di Stato n. 6 del 2025; e (ii) adottare tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti dal 2 aprile 2025.
Dopo aver adottato le misure di cui sopra, le Parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali. Il rappresentante cinese per tali discussioni sarà He Lifeng, Vice Primo Ministro del Consiglio di Stato, mentre i rappresentanti degli Stati Uniti saranno Scott Bessent, Segretario del Tesoro, e Jamieson Greer, Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti. Tali discussioni potranno svolgersi alternativamente in Cina e negli Stati Uniti, o in un Paese terzo, previo accordo tra le Parti. Se necessario, le due Parti potranno condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali pertinenti.
---Fine articolo del Global Times---
I mercati azionari sono euforici. Riprendono i commerci e viene stimolato il commercio mondiale. Gli USA stanno tornando indietro da una politica commerciale scellerata ma, come dicono alcuni economisti, molti dei danni che si sono fatti potrebbero essere irreversibili. In particolar modo la modificazione in negativo della percezione che il mondo ha degli USA.
Chi non può essere euforico è Trump. Ha dato il via ad una guerra commerciale, ma le rovine del disastro sono tutte USA.
Il concetto di guerra della Cina è diverso dal concetto di guerra degli USA. Mentre gli USA fanno della distruzione il monumento del proprio trionfo, la Cina non umilia l'altro. Lo ritiene uguale, da non sottomettere, anche quando la Cina è in grado di comperare l'altro: sempre meglio lasciare aperte delle possibilità per future amicizie.
14 maggio 2025
Taci!
Non parlare del vento.
Chi vuoi che ascolti storie senza forme?
Chi ascolta i sussurri del vento fra gli infissi?
Non parlare del vento.
Un vento che annuncia tempeste che ancora non arrivano.
Se racconti, attendono l'accadimento.
L'accadimento tarda e l'ansia sale.
Poi ci si dimentica del vento.
Ci si dimentica dei suoi sibili.
Si volge lo sguardo altrove.
Ancora una volta.
Poi arriva la tempesta
per chi non voleva che si parlasse del vento
e invitava a tacere di un vento che sussurrava.
Tutti i testi del mese di maggio 2025 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.