Rimpiangiamo: per non aver pensato quello che avremmo dovuto pensare quando potevamo pensarlo;
per non aver detto quello che avremmo potuto dire quando potevamo dirlo;
per non aver fatto quello che avremmo dovuto fare quando potevamo farlo
Luglio 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

02 luglio 2025 cronache della religione pagana
Riflessione sui filosofi e la filosofia

Claudio Simeoni

Cronache mese di luglio 2025

02 luglio 2025

Riflessione sui filosofi e la filosofia

Quando noi guardiamo ai filosofi che vengono presentati dalla cultura, la prima cosa che dobbiamo considerare sono gli interessi sociali di quel filosofo.

Come si colloca quel filosofo nella società in cui vive? Come si guadagna da mangiare? Con chi collabora per sviluppare il suo pensiero?

Dopo di che, dobbiamo chiederci: io come colloco la mia vita nelle idee di quel filosofo. Idee che non sono le frasi estratte dall'insieme che, magari, suonano bene nella mia testa perché io attribuisco loro il mio significato.

Le idee di un filosofo sono l'insieme della sua filosofia che elabora, non la singola frase.

Le idee di un filosofo non sono racchiuse in un singolo libro, ma in tutta la sua vita.

Se un filosofo scrive un singolo libro, per quanto bello e utile sia, parla di pochi aspetti della realtà vissuta; oltre gli aspetti trattati c'è un immenso numero di aspetti che, non trattati dal filosofo, significa che il filosofo li accetta in quanto non li ritiene degni di contestazione, confutazione, precisazione o compartecipazione.

Un filosofo è tale solo se la sua analisi della realtà è una costante e, mentre pratica l'analisi della realtà, modifica o precisa continuamente il proprio punto di vista.

Un filosofo scrive e comunica, ma per farlo deve vivere le contraddizioni, abitarle, farsi coinvolgere emotivamente.

Altrimenti non è un filosofo, ma un ciarlatano. Magari ha una buona preparazione culturale, con titoli e laure conquistate con anni di studio, ma non fa altro che riprodurre una cultura già data senza apportare l'esperienza del proprio vissuto. Del proprio abitare il mondo.

Quali sono gli interessi sociali di quel filosofo?

Il filosofo accademico, cosa può dire e cosa non può dire per assicurarsi lo stipendio di accademico?

Una società tollera idee avverse al potere che la domina solo fintanto che tali idee non sono incisive nella sua possibilità di controllo o di dominio. Una società che basa sé stessa sull'uguaglianza non può fare guerra a sé stessa tollerando discriminazione o linciaggi mascherati da idee; come non può tollerare l'illazione.

Possono essere anche i miei interessi sociali? Può essere in contrasto con i miei interessi sociali?

Quando la filosofia giustifica il Diluvio Universale con la bontà di Dio; io cosa sono? Dio che manda il Diluvio Universale, e che stermina la popolazione di Gaza per il piacere di sterminarla, o sono quello che muore di fame a Gaza per la bontà di Dio sotto le onde del diluvio?

Alla fin fine, per affrontare la filosofia di chi afferma di essere un filosofo, vale la domanda che il Brucaliffo rivolge ad Alice nel paese delle Meraviglie (frase adattata all'italiano dalla un po' diversa versione inglese, ma che in italiano rende perfetto il senso): "Cosa esser tu?".

Da ciò che sei guardi il mondo e nel mondo vedi solo ciò che sei e ciò che tu vuoi essere. Il resto, per te, non esiste!

 

02 luglio 2025

Esopo e i galli nella società

L'insegnamento di Esopo nella favola "I galli e la pernice" è un insegnamento molto camuffato e che Esopo cerca di lasciare in sospeso perché conosce il pericolo nell'essere chiaro permettendo che comprenda chi Esopo non vuole che comprenda.

Due galli nel medesimo pollaio si picchiano a vicenda. Si alleano soltanto se arriva il "terzo incomodo", ma quando si rendono conto che il terzo incomodo non ha interessi né da dare, né da ricevere e rimane in una posizione neutra, i galli riprendono a picchiarsi a vicenda.

La difesa del terzo incomodo è quella di sottrarsi allo scontro e lasciare che i galli si scannino a vicenda.

Scrive Esopo:

Un tale che allevava dei galli, avendo veduto in vendita una pernice domestica, la comperò e la portò a casa per tenerla insieme con quelli. Ma i galli si misero a picchiarla e a correrle dietro; e la pernice si rodeva il cuore, convinta che la disprezzassero perché era d'un'altra razza. Quando però, dopo qualche tempo, s'avvide che i galli si azzuffavano tra di loro e non la smettevano prima d'essersi vicendevolmente coperti di sangue, disse tra sé: "Ma se anche mi picchiano, non me la piglio più, ora, perché vedo che non si risparmiano nemmeno tra di loro".

Esopo: I galli e la pernice, Editore BUR, 1982, 21, pag. 59

Lascia che i padroni si azzuffino fra di loro, dice Esopo agli schiavi. Tu sottraiti, non ti schierare, non parteggiare. Non hai la forza per azzuffarti con chi è più forte, sottraiti.

Questo vale soprattutto per la vita sociale. Quando gli uomini si dividono in fazioni e si fanno guerra a vicenda, chiedono a tutti gli altri uomini di schierarsi dalla loro parte e di affrontare, anche loro, lo scontro.

Sottraiti. Guarda dall'esterno e non farti coinvolgere.

Sei schiavo di un padrone che ti comanda di lavorare, perché vuoi combattere per lui contro un altro padrone? Se sei obbligato fai il minimo e appena puoi, lascia che si scannino fra di loro.

Non c'è onore fra padroni che si picchiano e che riducono uomini in schiavitù, perché proprio tu dovresti pensare di avere onore nei loro confronti? Abbi onore per te stesso e lascia che i cani si sbranino a vicenda.

 

Tutti i testi del mese di luglio 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.