L'Universo in cui viviamo è Caos
Nessuno mette ordine in Caos: ogni soggetto si adatta e abita Caos con la propria volontà.
Agosto 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.
02 agosto 2025
In un ambiente cristiano è quasi impossibile far capire alle persone che le loro scelte e la loro attività cambia la percezione che hanno del mondo e della realtà in cui vivono.
La contemplazione degli oggetti del mondo e dell'interazione del soggetto che contempla col mondo permette al mondo di modificare il soggetto affinché si adatti alle condizioni oggettive incontrate.
Quel "si adatti" significa: costruisca la sua percezione specifica col mondo e la sua personale elaborazione dei fenomeni del mondo. Questo rende le persone diverse le une dalle altre.
Questa condizione umana permette all'oscurantismo e all'odio cristiano di distruggere, limitandola e circoscrivendo l'attenzione delle persone, la percezione, la capacità critica e la capacità di elaborazione dei fenomeni del mondo. Permette ai cristiani di distruggere nei bambini la capacità, non solo di elaborare i fenomeni del mondo, ma di collocarli negli effetti e nei significati sia che esprimono, in quanto fenomeni, sia nelle modificazioni che in loro (in colui che li percepisce e vi si adatta rispondendo) produrranno.
Quando gli Stregoni scoprirono gli effetti della contemplazione nell'interazione con gli oggetti del mondo alimentando l'empatia soggettiva attraverso l'acuirsi della percezione emotiva (che riconosceva intelligenza, volontà, emozioni ecc. negli oggetti del mondo in cui viviamo) scoprirono anche gli effetti della magia nera cristiana. La sua attività finalizzata a distruggere l'uomo mediante la sua azione manipolatrice della struttura emotiva dell'infanzia.
Gli Stregoni non conoscevano l'esistenza dei neuroni specchio (ma nemmeno i cristiani). Gli Stregoni non conoscevano (ma nemmeno si ponevano il problema) la capacità plastica del cervello umano. Sapevano che data un'azione, articolata nella contemplazione, modificavano la loro capacità di interazione col mondo in cui vivevano.
I cristiani sapevano che costruendo condizioni di vita e di esistenza atroci per l'infanzia, avrebbero ottenuto adulti la cui malattia mentale sarebbe stata dipendente dalla fede nel loro Dio padrone e avrebbero riprodotto tali condizioni atroci per l'infanzia per continuare a seminare la malattia di dipendenza chiamata col nome di fede.
L'uomo che pratica Contemplazione è in grado di riconoscere la modificazione della sua capacità di interazione col mondo attraverso un aumento della sua con-passione e coinvolgimento nelle necessità del mondo in cui vive. Rimane una consapevolezza soggettiva. Viene vissuta, ma non può essere dimostrata oggettivamente perché, ciò che cambia, è la soggettività dell'individuo.
La modificazione della soggettività percettiva dell'individuo non si presenta agli occhi dello spettatore, il quale vede l'individuo che si è modificato come oggetto che "è" e non come oggetto che si è trasformato esercitando la sua volontà nell'attività di contemplazione.
Oggi la ricerca scientifica ci dice che le trasformazioni sono possibili, non ci dice come e in che direzione possiamo trasformarci o perché è necessario farlo. La ricerca scientifica rileva che la nostra capacità di percezione e di elaborazione dei dati di realtà si modifica in base alla nostra attività e in base agli adattamenti che noi mettiamo in atto davanti alle sollecitazioni del mondo.
Riporto dal settimanale l'Espresso del 19 settembre 2013:
Non solo cyber Eraclito aveva ragione
Di Alessandro Gilioli
E' da poco arrivato anche nella traduzione italiana il volume "Connettoma - La nuova geografia della mente" (Le Scienze-Codice edizioni) di Sebastian Seung, neuroscienziato del Mit. Un testo divulgativo e probabilmente destinato a far discutere anche oltre la comunità scientifica. Alla base del saggio c'è infatti la gigantesca questione dell'identità umana: - Io sono il mio connettoma-, dice Seung. Di che cosa stiamo parlando? Il connettoma è l'insieme delle connessioni tra i nostri neuroni: una rete che cambia continuamente nel tempo a seconda delle esperienze che facciamo e delle informazioni che riceviamo. L'identità di ogni persona, consistente appunto nel connettoma, quindi non solo è mutevole (e questo è abbastanza intuitivo) ma è proprio come il fiume di Eraclito che non è mai lo stesso un attimo dopo. Del resto lo stesso Seung paragona il flusso dell'attività neurale a un corso d'acqua. Eraclito quindi aveva ragione: o, se preferite, avevano ragione quelle dottrine filosofiche orientali fondate sulla "anitya", l'impermanenza. Dopo aver mappato il connettoma di un verme (C11e3h poche centinaia di neuroni), gli scienziati dello Human Connectome Pro' t stanno lavorando al cervello umano (circa 100 miliardi di neuroni): pochi giorni fa è stato messo on line il secondo blocco di informazioni ricavate su 68 volontari, dopo che i dati relativi ad altre 12 persone erano già stati pubblicati alla fine del 2012. Il tragitto della mappatura sarà ancora lunghissimo e finora non ha attratto i media come avvenuto per il genoma. Ma è solo questione di tempo: le conseguenze della connettomica infatti tracimeranno presto dalle neuroscienze a ogni altro campo che si voglia occupare della "natura umana", etica e religione incluse.
Settimanale l'Espresso del 19 settembre 2013
La ricerca scientifica fotografa una situazione in atto: non è in grado di dire come, dove e perché può avvenire una modificazione in base all'uso della volontà soggettiva. In base alle predilezioni soggettive. In base alle passioni soggettive. In base ai desideri soggettivi.
La scienza può dire che non è vero che l'uomo è creato da un Dio pazzo e cretino, per cui non si può dire che l'individuo "è così", ma si deve dire che l'uomo è diventato così perché, come singolo individuo, si è adattato alle condizioni sociali che ha trovato e può modificarsi, esercitando la sua volontà nell'attività di contemplazione. La contemplazione diventa uno strumento per modificare sé stessi e migliorare la propria capacità di percepire, elaborare e agire nel mondo.
Questo stesso meccanismo, sulla macro scala dell'evoluzione delle specie, si articola allo stesso modo: usare la volontà soggettiva per modificare la propria capacità di percepire, elaborare e agire nel mondo, porta alla diversificazione delle specie modificando prima i caratteri culturali all'interno della medesima specie per poi fissarne questa modificazione culturale in una modificazione genetica che diversifica la specie.
Quella plasticità cerebrale è anche una plasticità genetica il cui motore della modificazione sta nel desiderio libidico e nel carico emotivo investito dal soggetto.
La contemplazione è l'attività attraverso la quale l'individuo si sottrae all'educazione cristiana e riprende il suo posto nei processi di trasformazione e di evoluzione della vita.
Per combattere la capacità dell'uomo di espandersi nel mondo e la sua con-partecipare alle trasformazioni della vita, che implica un'assunzione di responsabilità soggettiva nelle proprie scelte e decisioni, il cristianesimo ha elaborato la "tecnica" della contemplazione del desiderio soggettivo del proprio Dio padrone che, nelle varie forme libidiche desideranti del singolo soggetto, assumono le quattro forme sessuali classiche della sessualità umana che fissano la dipendenza psichica del soggetto: il desiderio del padre; il desiderio dell'altro; il desiderio della madre; il desiderio della madre sottomessa (moglie).
Questo tipo di contemplazione, anziché espandere l'individuo verso il mondo, lo chiude nella propria sfera desiderante portandolo all'autodistruzione nella fede.
Nel De Imitatione christi la contemplazione di Cristo distrugge l'uomo annullandolo allo stesso modo in cui la contemplazione (chiamata meditazione) di sé distrugge il buddista annullandolo nel nulla chiamato nirvana.
Sia che si pratichi la contemplazione della Stregoneria Pagana, sia che si pratichi la contemplazione del Dio padrone cristiano, sia che si pratichi la contemplazione buddista, si ha sempre una modificazione della struttura neuronale mediante la forzatura della sua plasticità. La modificazione della struttura neuronale ottenuta mediante la contemplazione è relativa al tipo di contemplazione praticato. Può espandere l'individuo nel mondo praticando relazioni emotive con i soggetti del mondo o lo può chiudere in sé stesso, rattrappendolo e consumandolo separandolo sempre più dal mondo.
Si tratta di capire la direzione nella quale noi scegliamo di andare. Se verso l'interazione fra noi e il mondo, attraverso un cammino comune con i soggetti del mondo, o se vogliamo estraniarci dal mondo, chiudendoci in noi stessi mentre ci identifichiamo con l'onnipotenza di Dio, verso la nostra distruzione.
02 agosto 2025
E' da mesi che sto mettendo in guardia su che cosa sta succedendo. Gli Stati hanno tentato di trovare accordi, ma Trump obbedisce solo all'ideologia di Gesù e dice al mondo: "Vi chiamerò amici se farete quello che voglio io!".
Non c'è possibilità di discutere con Trump. E' come un rapinatore che è entrato nel mondo, punta la pistola, e dice: "fuori i soldi!".
Tutti i testi del mese di agosto 2025 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.