L'Universo in cui viviamo è Caos
Nessuno mette ordine in Caos: ogni soggetto si adatta e abita Caos con la propria volontà.
Agosto 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

23 agosto 2025 cronache della religione pagana
Marco Terenzio Varrone

Claudio Simeoni

Cronache mese di agosto 2025

23 agosto 2025

Dice Zeus: quando scappa, scappa!

Sospensione del caricamento pagine fino al giorno 25 agosto a causa dei problemi generati da una piccola inondazione.

Nulla di grave. Solo che richiede lavoro di pulizia, sistemazione garage, eliminazione materiale danneggiato e quant'altro.

Il mio condominio, essendo mezzo metro più basso del livello della strada, ha sofferto maggiormente della stagnazione dell'acqua.

 

 

 

23 agosto 2025

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nato il 116 a.c. e morto nel 27 a.c.

Varrone scrive: La raccolta di volumi Antiquitates rerum humanarum et divinarum sui costumi, sui miti e sulla religione di Roma.

Varrone è un contemporaneo di Cicerone e parteciperà alle guerre civili.

Il libro di Varrone è un libro andato perduto, ma il suo contenuto può essere in parte ricostruito grazie alle molte citazioni che si trovano nel De Civitate Dei di Agostino d'Ippona.

Il paradosso è che, oggi come oggi, se si vuole tentare di conoscere com'era la Religione di Roma è necessario leggere gli insulti e le ingiurie che ad essa vennero rivolte da Agostino d'Ippona.

Si separa il dato esposto dall'insulto per il quale il dato è stato esposto. Si prende il dato e lo si colloca nell'insieme della vita delle persone e questo ci rivela com'era il sentimento religioso che Agostino d'Ippona insulta per il proprio interesse.

La questione è che senza Varrone e l'aggressione fatta a Varrone da Agostino d'Ippona, noi non avremmo avuto quasi nessuna documentazione sulla religione di Roma Antica che non fosse quella dell'impero. Varrone ha scritto della religione come pratica religiosa delle persone.

Lo stesso Ovidio, quando scrive i Fasti, attinge da Varrone (morto da circa 30 anni). Le intenzioni fra la scrittura di Varrone della religione di Roma di Varrone e quella di Ovidio sono diverse. Ovidio deve ingraziarsi l'imperatore Augusto. Pertanto, le finalità dell'esposizione dei principi religiosi in Varrone non ha nulla a che vedere con le finalità di esaltazione dell'imperatore in Ovidio.

Ricordo che un gruppo nazista che voleva farsi passare per "pagano" mi prese in giro e mi insultò quando parlai dei costumi di Roma estratti dalla "La città di Dio contro i pagani" di Agostino d'Ippona. Per loro gli Dèi di Roma erano solo gli Dèi dell'imperatore e della Religione di Roma non interessava altro.

 

Tutti i testi del mese di agosto 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.