Quando si postano immagini, come quelle del genocidio di Gaza, ci sono persone solidali con i macellati e persone che si compiacciono del macellare le persone più deboli.
Identificarsi con i criminali Istituzionali è identificarsi con l'onnipotenza di Dio nella speranza di poter commettere quei crimini e di rimanere impuniti.
Settembre 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

23 settembre 2025 cronache della religione pagana
Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina

Claudio Simeoni

Cronache mese di settembre 2025

23 settembre 2025

Eraclito e il mutamento

Il concetto di mutamento, attribuito ad Eraclito, parla di un mondo che muta e non del mutare del soggetto che, rispetto al mondo, continua ad essere statico, immutabile, un "dato di verità" tale da costituire un punto di riferimento del mondo. Il soggetto appare come un attore immutabile in un mondo che muta.

La differenza rispetto ad Eraclito, o meglio a quanto citato e attribuito ad Eraclito, è che il soggetto muta, si trasforma, anche se la ragione fa immaginare al soggetto di vivere in una condizione di permanente uguaglianza a sé stessa.

Secondo internet questa attribuzione risalirebbe a Platone, che nel suo Cratilo scrive: "Dice Eraclito "che tutto si muove e nulla sta fermo" e confrontando gli esseri alla corrente di un fiume, dice che "non potresti entrare due volte nello stesso fiume"". Il riferimento è al frammento 91 D.K. del trattato Sulla natura, dove si può constatare che l'espressione "tutto scorre" non è presente:

"Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va." (Fr. 22 B 91 Diels-Kranz)

Dice il frammento 91 a proposito di Eraclito nel Diels-Kranz recuperato da una pubblicazione cartacea:

91 [41. 40]. PLUTARCH. de E 18 p. 392 B. Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte secondo Eraclito [cfr. PLAT. Cratyl. 402 A = 22 A 6. ARISTOT. metaph. I 5. 1010 a 12 = 22 B 12 e 49 a] né toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato. Ma per l'impeto e la velocità del mutamento (si allenta e di nuovo si raccoglie ) (piuttosto non si dovrebbe dire né di nuovo né dopo, ma insieme si concentra e si allenta) "si avvicina e si allontana".

Tratto da: Diels-Kranz, I Presocratici- testimonianze e frammenti, Editore Laterza, 1990, p.115

L'interpretazione incontra delle difficoltà. Noi non sappiamo che quanto riportato è l'idea di Eraclito o se è l'interpretazione dell'idea di Eraclito per come Platone l'ha capita per poterla inserire nei suoi discorsi assolutisti e creazionisti.

In ultima analisi noi non disquisiamo sull'affermazione di Eraclito, ma sull'uso di un'ipotetica affermazione di Eraclito fatta da Platone e usata da Plutarco.

 

23 settembre 2025

Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina

Riprendo un articolo del Global time in cui si dice che la Cina emana regole più precise per gli affari religiosi in territorio cinese.

L'articolo è particolarmente interessante perché ha il fine di proteggere le religioni e le ideologie religiose da imbonitori e truffatori che si presentano come "inviati di Dio" e alterano, a seconda dei loro interessi, le ideologie religiose.

L'articolo fa una precisa distinzione fra il diritto di parlare della propria religione, e ne protegge i legittimi diritti degli interessati, e la soggettività di predicatori che, sostituendo la loro persona a ideologie religiose, alterano il messaggio religioso per adattarlo a loro stessi e farlo funzionare per i propri interessi. Proprio per limitare i danni di questi personaggi, figure religiose, credenti e altri gruppi sociali hanno chiesto di regolamentare l'attività online del personale religioso.

Scrive l'articolo:

Citando i regolamenti, il funzionario ha affermato che il personale religioso che registra o gestisce account di social media pubblici in qualità di clericale deve presentare le proprie credenziali di clero ai fornitori di servizi Internet per la verifica.

La predicazione delle Scritture online e l'educazione o la formazione religiosa del personale religioso possono essere svolte solo tramite siti web, app, forum o altre piattaforme online legalmente istituiti e gestiti da gruppi religiosi, istituzioni religiose, templi o chiese che hanno ottenuto la licenza per fornire servizi di informazione religiosa online rilasciata dai dipartimenti ufficiali, ha affermato il funzionario.

Citando i regolamenti, il funzionario ha affermato che al personale ecclesiastico è vietato impegnarsi in attività di autopromozione online, diffondere ideologie estremiste, promuovere sette o eresie o trarre profitto dalla religione. è inoltre vietato compiere azioni online che minino l'armonia tra diverse religioni o all'interno della stessa religione, discriminino credenti o non credenti o utilizzino impropriamente l'intelligenza artificiale per produrre o diffondere informazioni illegali.

Dal Global Time

E vietata l'autopromozione. Che cosa significa? Che è vietato al "santone" di promuovere le sue capacità di guaritore; ma non è vietato parlare di possibilità di migliorare la propria vita. L'autopromozione avviene quando ad un'idea religiosa si sostituisce la persona "magari inviata da Dio e portatrice di verità indiscusse". E' vietato usare la religione come strumento per aggredire altre religioni (come stanno facendo i cattolici in Italia attraverso strutture politico-sociali a loro devote) o altre ideologie religiose. E' vietato promuovere sette o eresie il cui scopo è separare le persone dalla società in nome di regole sociali e comportamenti al di fuori delle leggi. E' vietato trarre profitto dall'attività religiosa. In sostanza, ipoteticamente, non dovrebbero esistere religioni miliardarie che comprano i seguaci con i soldi come fa la Chiesa Cattolica in Italia. E' vietato fare propaganda contro altre religioni e per fare propaganda non significa non discutere di una struttura etico-religiosa di una diversa religione, ma incitare al linciaggio e alla discriminazione contro credenti o non credenti, o credenti di altre ideologie religiose. Non si può nemmeno diffondere informazioni false online o usare l'intelligenza artificiale per discreditare.

In sostanza, le norme cinesi salvaguardano la libertà religiosa, la libertà del dibattito religioso e i fondamentali diritti dell'uomo.

Si tratta di difendere l'uomo, il singolo uomo e la singola donna, dalla violenza emotiva con cui le religioni tendono ad aggredirlo per sottometterlo.

Le stesse norme, o norme molto simili, le troviamo anche nella Carta dei Diritti dei Cittadini in Europa, ma sono norme che vengono violate sistematicamente dalle organizzazioni religiose, spesso con la complicità delle Istituzioni che sul territorio dovrebbero difendere i diritti dei cittadini e non delle organizzazioni criminali religiose.

Si tratta del concetto di libertà di religione: o la libertà è dell'uomo che deve poter vivere e scegliere al di là della presenza di religioni dalle quali non deve subire violenza; oppure si salvaguarda il diritto delle religioni di far violenza agli uomini per diffondere il loro "credo religioso". Come avviene in Italia.

 

23 settembre 2025

Lavoro sistemazione siti web

Ho terminato di mettere i link ai capitoli, argomenti, del Tomo 1 del settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta. Ho dovuto cercare 259 link sparsi per i siti.

La pagina di filosofia.html di stregoneriapagana.it diventa sempre più enorme. Urge organizzare una divisione, ma prima devo mettere tutti i link ai capitoli, argomenti, del Tomo 2 e saranno altri, almeno, 200 link. Solo in questo modo si può costruire l'idea generale della Religione Pagana.

Filosofia Aperta volume VII

Per ora i collegamenti alle pagine di filosofia rimangono così.

 

Tutti i testi del mese di settembre 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.