La situazione economica nel mondo è drammatica. La percezione della crisi viene nascosta da una propaganda martellante che predispone le persone a pensare ad una guerra imminente. Sconcertante, ma questo è il fascismo!
Ottobre 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

18 ottobre 2025 cronache della religione pagana
Riflessione generale sul termine "Logos"

Claudio Simeoni

Cronache mese di ottobre 2025

18 ottobre 2025

Senza titolo

 

18 ottobre 2025

Riflessione generale sul termine "Logos"

"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".

In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.

Al significato fondamentale, che richiama la ragione come quantità e forma della realtà, vengono associati, in tempi posteriori, altri significati come "relazione, proporzione, misura", anche "ragion d'essere e causa", e ancora "spiegazione, frase, enunciato, definizione", ancora "argomento e ragionamento".

Nel Teeteto Platone parla del logos come ragione descrittiva dicendo che il logos è la manifestazione del pensiero attraverso i suoni di una lingua; il logos è il descrivere una cosa elencandone gli elementi che la costituiscono; il logos è l'affermazione di un segno distintivo che individua qualche cosa.

In sostanza logos significa ragione che descrive il mondo come quantità e forma.

Eraclito viene citato da Sesto Empirico mentre parla del logos. Il frammento è riportato dal Diels Kranz e dice:

6. Sesto Empirico, Contro i Matematici VII. 133 (DK 22 B 2)

Dopo che egli con queste parole, ha espressamente dimostrato che noi facciamo e pensiamo tutto per partecipazione alla ragione [logos] divina, aggiunge poco dopo quanto segue:

"perciò bisogna seguire ciò che è comune,"

cioè uguale per tutti (infatti «comune» è «uguale per tutti»).

"Ma pur essendo il logos comune, i molti vivono come se avessero un loro proprio intendimento."

Qui c'è un dibattito in corso. Eraclito parla di un "logos divino", cioè di una capacità divina di descrivere il mondo; oppure parla dell'incapacità di molti uomini di usare la ragione per descrivere il mondo preferendo fantasticare sulla realtà del mondo?

Lo stoico Cleante, scrivendo un commento al libro di Eraclito volle affermare l'esistenza di una legge divina, superiore alle leggi umane, chiamato "Logos spermatikos". Il logos seminale, il logos creatore. Un principio attivo del cosmo che mette incinta la materia inanimata.

Gli stoici identificano il logos con il fuoco che conterrebbe le ragioni seminali di tutti gli individui. In questo modo gli stoici spiegano le varie forme in cui si esprime la natura e costruiscono la loro teologia relativa alla vita.

Le "ragioni seminali", secondo gli stoici, sopravviverebbero all'esplosione del cosmo, che, secondo loro, esploderebbe ciclicamente, e sarebbero i semi del nuovo universo.

L'idea stoica del "Logos seminale" viene ripresa da Plotino nelle Enneadi secondo cui queste apparterrebbero all'"anima del mondo".

I due concetti che definiscono il logos, ragione-descrizione è ribadito dagli stoici nella distinzione fra "pensiero interiore", "pensiero pensato", e discorso, pensiero manifestato attraverso le parole.

E' Filone di Alessandria che nella sua teologia riprende il concetto degli stoici unendolo all'ideologia biblica della "parola creatrice di Dio".

La parola di Dio, in Filone d'Alessandria opererebbe fra la trascendenza del suo Dio e il mondo "creato". Il logos fungerebbe da "archetipo" della creazione.

Infine i cristiani, nel prologo al Vangelo di Giovanni fanno del logos, il verbo divino, il creatore di tutte le cose che si è fatto carne identificato con il Gesù dei cristiani che, secondo loro, è sceso fra loro.

Questa, in breve, è la storia del logos che da semplice significato di "discorso razionale" è stato elevato ad autorità divina come se il discorso razionale non fosse proprio degli uomini, anziché degli Dèi.

Il problema dei filosofi moderni è quello di voler attribuire il significato alla parola Logos che ne danno i cristiani a tutti gli antichi in modo da non destare un conflitto fra l'antica idea di Logos e l'attuale idea di Logos.

Un po' come il Daimon che si vuole significare col contenuto del termine Demonio per non dover discutere l'antico significato e voler ridurre gli antichi nel modello concettuale cristiano.

In sostanza, si evita il conflitto con i cristiani per diffondere menzogna e ambiguità.

 

Tutti i testi del mese di ottobre 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.