Ha scritto Trump: "A causa dei programmi di test di altri paesi, ho dato istruzioni al Dipartimento della Guerra di avviare i test sulle nostre armi nucleari su base paritaria. Il processo avrà inizio immediatamente"
Auguri Europa!
Novembre 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

12 novembre 2025 cronache della religione pagana
Il Pagano e il progredire nella consapevolezza

Claudio Simeoni

Cronache mese di ottobre 2025

12 novembre 2025

Il Pagano e il progredire nella consapevolezza
Seconda Parte (segue dal 03 novembre 2025)

Le diverse leggi che governano l'agire del Pagano Politeista, nella costruzione della Religione Pagana e nella diffusione dei principi sociali del Paganesimo, sono determinate dalle diverse condizioni sociali, economiche ed emotive in cui gli Esseri Umani vivono.

Se consideriamo il fattore mutamento, tempo, rileviamo che in ogni fase di diffusione dell'idea religiosa pagana, esistono necessità di diverse e specifiche veicolazioni. In ogni fase le leggi, attraverso cui si presenta il paganesimo, hanno caratteristiche proprie e non è possibile trasferirle meccanicamente da una fase all'altra, da una società all'altra, da una cultura all'altra, da un tempo vissuto ad un altro tempo vissuto.

Consideriamo che la religione Pagana Politeista è portatrice di caratteristiche dottrinali proprie: per cui, anche le leggi che le governano hanno proprie caratteristiche e non possono essere trasferite meccanicamente da un insieme religioso ad un altro. Né si possono usare le caratteristiche di un insieme religioso monoteista per diffondere le idee religiose Pagane.

Consideriamo la questione nazionale o dei specifici insiemi socio-culturali. Ogni paese, ogni nazione e ogni regione, hanno caratteristiche proprie. Caratteristiche che sono il prodotto del loro divenuto, delle loro trasformazioni che nascono nel passato, hanno risolto le contraddizioni del passato, ma si manifestano come presente. Il presente che viviamo è il prodotto degli adattamenti culturali degli uomini in base alle loro specificità di percepire le sollecitazioni del mondo ed adattarsi ad esse. Di conseguenza, anche la diffusione delle idee Pagane rispondono a leggi e caratteristiche proprie a seconda delle condizioni culturali in cui si agisce.

Studiando l'espressione di tutte quelle persone che hanno veicolato idee Pagane nelle diverse fasi storiche e nei diversi contesti culturali e sociali, dobbiamo prestare la massima attenzione alle caratteristiche e allo sviluppo delle leggi e delle situazioni, dobbiamo mettere particolare attenzione per evitare ogni tentativo di ripetere in maniera meccanica esperienze e metodi del passato.

Un pagano è un individuo che si arricchisce e che cresce. Cresce e si modifica nei limiti del possibile e della situazione in cui vive. Ma quando, dall'esterno, possiamo dire che un Pagano è cresciuto? Quando possiamo dire che un Pagano è degno di attenzione e, se necessario, guidare altri Pagani nel loro sviluppo?

Se un Pagano, all'inizio del suo cammino manifesta sentimenti di armonia e di "comunione" col mondo in cui vive e poi impara a razionalizzare questo suo sentire, giustificarlo e trasmetterlo ad altri, significa che ha fatto dei progressi; che si è evoluto. Esercitare un sentimento dentro sé stessi ed esternare il sentimento argomentando e giustificandolo secondo le leggi della cultura in cui quel Pagano vive, non è la stessa cosa.

Se un Pagano, all'inizio capace di provare trasporti emotivi per il mondo o aspetti del mondo che lo circonda, si dimostra capace di trasmettere razionalmente quel suo trasporto emotivo in ambienti culturali diversi da quello in cui ha formato la sua percezione, significa, ugualmente, che ha fatto dei progressi; che si è evoluto.

Per lo sviluppo della cultura negli ambienti sociali; per lo sviluppo della razionalità filosofica e scientifica delle culture umane, le condizioni, nelle quali il Pagano Politeista deve manifestare il suo essere una persona religiosa e il suo modo di vedere il mondo e la società, variano da una situazione all'altra della stessa nazione o della stessa cultura.

Se un Pagano, capace di esprimere le sue idee nel suo circolo di Pagani, si dimostra capace di argomentare con persone di convinzioni religiose diverse, significa che ha fatto dei progressi; ha aumentato la sua consapevolezza religiosa.

Il Pagano capace di esprimere le sue idee religiose soltanto fra pagani dello stesso tipo e che tende a ritirarsi o ad insultare quando incontra Pagani diversi da lui, significa che non ha fatto nessun progresso. Significa che le sue convinzioni religiose sono molto scarse e la sua consapevolezza mediocre.

Vi sono alcuni Pagani che paghi dell'equilibrio che hanno raggiunto nel loro gruppo, paghi delle loro capacità di argomentare su un numero limitato di questioni, non fanno più progressi. Essi possono avere una certa parte nella costruzione della Religione Pagana Politeista in un determinato luogo o in un determinato momento, ma non potranno avere che uno scarso ruolo. Spesso, costoro, saranno così tesi a difendere la loro posizione che vedranno i progressi di altri Pagani come una minaccia alla loro posizione.

La religione Pagana Politeista necessita di persone religiose che siano consapevoli delle relazioni con gli Dèi e abbiano la capacità e l'ardire di argomentare opportunamente queste convinzioni. Argomentare, pronti a comprendere dove sono le proprie mancanze e a riempire le lacune che la relazione col mondo potrebbe presentare loro.

Tutte le leggi dello sviluppo del Paganesimo si evolvono seguendo lo sviluppo della trasformazione delle condizioni umane.

Nulla è immutabile. Tutto si trasforma. La società in cui viviamo oggi non è più la società in cui vivevamo ieri e una diversa società si appresta sempre nuova al sorgere di ogni nuovo Sole.

 

Tutti i testi del mese di novembre 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.