L'etica del comportamento dell'uomo religioso Pagano con gli Dèi la troviamo ben descritta in Ovidio nella relazione che Numa instaura con Giove. Si tratta di un comportamento inconcepibile per un monoteista, sia esso cristiano, musulmano o ebreo. Numa si erge come un uomo davanti a Giove. Un uomo consapevole di appartenere alla Natura.
Ed è per questo che Giove ritiene Numa degno di parlare con gli Dèi. Mentre nell'ebraimo, nel cristianesimo e nell'islamismo l'uomo è umile e deferente davanti al dio padrone e, in generale, davanti ad ogni padrone, nella Religione Pagana l'uomo si erge come un dio orgoglioso di sé davanti a Dè orgogliosi di sé.
Non si tratta dell'rogoglio di chi comanda ad altri. Si tratta dell'orgoglio che hanno uomini e Dèi per aver affrontato con onore e dignità la loro vita.
L'atteggiamento nella Religione Pagana rispetto agli Dèi è un atteggiamento opposto a quanto Gesù e il dio padrone cristiano pretende dagli uomini ridotti a pecore di un gregge che portano al macello della vita.
La pagina presenta un filmato:
Giove è il cielo che avvolge la Terra e che si nutre di ogni Essere della Natura che lo respira. Col respiro Giove si trasforma partecipando alle vicende della vita di ogni Essere della Natura. Nello stesso tempo Giove alimenta la vita di ogni Essere della Natura. Numa è consapevole di vivere una relazione simbiotica con gli Dèi, per questo non c'è sottomissione nelle sue parole e nella sua azione. Questa è un'eredità che Numa lascia ai suoi figli: agite per un vostro progetto o per un vostro affetto, mai per sottomissione.
Claudio Simeoni Meccanico Apprendista Stregone Guardiano dell’Anticristo Tel. 3277862784 e-mail: claudiosimeoni@libero.it |
La Religione Pagana è la religione che riconosce il mondo come un insieme di Dèi. Conduce uomini e società a vivere fra gli Dèi portandoli essi stessi a diventare Dèi.